Le bimbe salve che hanno perso i genitori, e la manina piena di fango che lotta tra la vita e la morte
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'eroe di Rigopiano ma non solo. Sono dieci le vite spezzate anzitempo dalla piena del Raganello. Il padre che ha messo in salvo i suoi due figli prima di morire; la donna che lascia un marito e due figli; i due ragazzini che si salvano e restano orfani avendo perso entrambi i genitori, le "amiche indivisibili", due ballerine pugliesi.
Poi c'è quella manina piena di fango aggrappata alla spalla di un soccorritore che la sta portando in salvo: appartiene a una bimba di otto anni che sta lottando tra la vita e la morte, dopo aver inalato acqua e fango in gran quantità.
In totale sono 44 le persone travolte dalla piena: 23 sono in salvo, 11 ferite 10 morte.
C'è Gianfranco Fumarola, 43enne agente di polizia penitenziaria pugliese: era in escursione con i figli di 11 e 12 anni. È riuscito a portarli in salvo (i soccorritori li hanno trovati aggrappati a dei rami), ma lui non ce l'ha fatta, è stato travolto dalla piena. La moglie Cinzia e l'altro figlio - di 4 anni - avevano deciso di non partecipare all'escursione.
Ha 43 anni anche Maria Immacolata Marrazzo, di Ercolano (Napoli): il marito e i due figli sono ricoverati in ospedale, non in pericolo di vita. Lei non ce l'ha fatta.
Carmela Tammaro e Antonio Santopaolo, 41 e 44 anni: neanche loro ce l'hanno fatta. Sono due coniugi di Qualiano (Napoli). Erano a Raganello con le due figlie, di 10 e 12 anni. Loro si sono salvati, ma sono rimasti organi.
Antonio De Rasis, 32enne di Trebisacce (Cosenza), è uno degli eroi di Rigopiano, volontario della Protezione Civile intervenuto dopo che una valanga distrusse l'albergo abruzzese. Non ce l'ha fatta. Si ipotizza che - vista la sua esperienza e il suo coraggio - abbia cercato di portare in salvo più persone possibili prima di pensare a sé stesso.
E poi MyriamMezzolla e Claudia Giampietro, 27 e 31 anni, di Taranto una, di Bari l'altra. Entrambe ballerine, su Facebook vengono definite "amiche indivisibili". Insieme ballavano, insieme uscivano la sera con gli amici, insieme andavano in vacanza. Insieme sono morte.
Ancora: Carlo Maurici e Valentina Venditti, due fidanzati romani di 35 e 34 anni, anche loro travolti dalle acque del corrente. Erano partiti da Roma lo scorso 8 agosto, in camper, per un viaggio programmato da tempo. Non era programmata la gita alle Gole. Quel pomeriggio i due dovevano andare al mare, poi hanno cambiato programma. E hanno optato per una gita a piedi alla scoperta di quelle Gole del torrente di cui molti parlavano.
Infine Paola Romagnoli, biologa, ricercatrice universitaria di 55 anni.
(Unioneonline/L)