Sbarchi senza sosta in Sardegna: superato il numero di arrivi del 2019
Nelle ultime ore intercettate decine di persone. Gli stranieri approdati nel 2020 sono quasi un migliaioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Non si placano gli sbarchi sulle coste del Sulcis.
Con gli sbarchi delle ultime ore si è superato il numero di arrivi del 2019: quasi mille gli arrivi "ufficiali" nell'Isola nel 2020.
Nel corso della notte e della mattinata si sono registrati altri due approdi.
Quindici persone, tra cui una donna, sono arrivate intorno alle 23.30 a Porto Pino, mentre questa mattina altri 2 barchini con a bordo 21 persone, tra cui donne e bambini, sono stati intercettati dalla Guardia di Finanza di Sant'Antioco nei pressi di Porto Pino.
Per evitare che sbarcassero sulla spiaggia, tra i bagnanti, in questo periodo ancora numerosi, le due imbarcazioni sono state scortate fino al porto commerciale dell'isola.
Sul posto sono intervenuti anche gli agenti del commissariato di Carbonia.
Dopo i vari controlli - compreso quello della temperatura corporea per il Covid-19 - verranno trasferiti al centro di prima accoglienza di Monastir.
Fabio Murru
***
SUD SARDEGNA - Nelle ultime ore si sono registrati sbarchi anche nel Sud Sardegna.
Durante la notte sono arrivati in totale 28 algerini e tra questi una donna incinta .
Il primo sbarco è avvenuto poco dopo le 20 in località Su Giudeu, a Domus De Maria. Quattro migranti appena arrivati si stavano allontanando dalla spiaggia ma sono stati bloccati dai carabinieri.
Un altro approdo è avvenuto a Teulada, all'altezza di Capo Malfatano, dove sono sbarcati altri dieci algerini. Tutti gli stranieri sono stati trasferiti nel centro di prima accoglienza di Monastir dove, dopo essere stati identificati e visitati, rimarranno in quarantena.
LAMORGESE - Ieri il ministro dell'Interno Luciana Lamorgese è volata in Algeria per incontrare il suo omologo Kamel Beldjoud.
All'ordine del giorno del faccia a faccia proprio la necessità di contrastare le partenze e di velocizzare i rimpatri di quanti non abbiano i requisiti per ottenere asilo in Italia.
(Unioneonline/l.f.)