Tutti loro sono stati protagonisti, nei rispettivi ruoli, di quella coraggiosa iniziativa che poco più di 30 anni fa si oppose alla già decretata fine dell'epopea mineraria e della metallurgia dell'alluminio e del piombo zinco.

Questo pomeriggio, alle 17.30, nell'aula consiliare del municipio domusnovese, Sandro Mantega, Tore Cherchi, Antonangelo Casula e Peppino La Rosa, autori de "La Nostra Marcia - 19 ottobre - 15 dicembre 1992", ricorderanno insieme ad alcuni altri protagonisti di quell'iniziativa di 32 anni fa, la lotta per la difesa del lavoro nel Sulcis Iglesiente.

Nell'incontro coordinato da Michela Farris, presidente dell'associazione Francesco Lamieri, interverrano gli autori e ad alcuni dei protagonisti, sindaci, sindacalisti, attivisti (Franco Porcu, Roberto Puddu, Riccardo Cardia, Francesco Tocco, Stefano Meletti, Ottavio Spanu, Rino Barca, Antonello Pirotto) della marcia che prese il via il 19 ottobre 1992 da Teulada, toccò 30 comuni sardi e approdò a Palazzo Chigi il 15 dicembre di quell'anno.

Tra gli interventi previsti quello della sindaca di Domusnovas Isangela Mascia e quello della presidente dell'università della terza età di Domusnovas Ines Lancellotti. Nel corso della serata verrà anche proiettato un filmato con servizi ed immagini relativi alla marcia per il Sulcis del 1992.   

© Riproduzione riservata