Villanova Monteleone, don Marco Pozza ospite di Libriamoci
Volto noto in televisione per le sue interviste e i suoi programmi di approfondimento religiosoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Altro appuntamento a Villanova Monteleone per la Rassegna “Libriamoci, Incontriamoci: Libri per uscire – Fede e Cultura” organizzata dall’Associazione Culturale Interrios con il patrocinio dell’amministrazione comunale e dell’Unione dei Comuni del Villanova, con la collaborazione della parrocchia di San Leonardo. Per venerdì 22 agosto alle 19.30, nella piazza Remundu Piras adiacente su “Palatu”, è programmata la presentazione del libro di don Marco Pozza "L'odore del gregge. Squarci di misericordia sul far della sera", lo splendore della parola evangelicanella penna profonda del parroco del carcere di Padova. Il libro è un racconto intimo e potente che sviscera l'essenza della Chiesa contemporanea attraverso gli occhi di un sacerdote che vive quotidianamente nelle periferie esistenziali.
Non si tratta di una riflessione teorica, ma di un'esperienza vissuta, un dialogo sincero e a tratti scomodo con la realtà.
Don Pozza, noto per la sua capacità di comunicare in modo diretto e autentico, condivide storie di speranza, cadute e redenzione, raccolte tra i banchi di scuola, le celle di un carcere e le strade di tutti i giorni. Il titolo stesso, "L'odore del gregge", fa riferimento a un'espressione spesso usata da Papa Francesco per incoraggiare i sacerdoti a non rimanere chiusi nelle loro sacrestie, ma a uscire e mescolarsi con la gente, a condividere la vita e le difficoltà dei fedeli, portando l'odore del gregge, cioè l'odore della vita reale.
Don Pozza fa propria questa esortazione, trasformandola in una chiave di lettura per comprendere una Chiesa che non teme di sporcarsi le mani, che non ha paura di stare accanto agli ultimi, ai dimenticati e a chi è ai margini.
Don Marco Pozza è sacerdote della Diocesi di Padova. Cappellano del Carcere "Due Palazzi" di Padova, è autore di numerosi libri di successo che spaziano dalla spiritualità alla narrativa, caratterizzati da un linguaggio semplice ma profondo, capace di parlare al cuore di tutti, tra romanzi e saggistica, ha all’attivo una ventina di pubblicazioni.
È anche volto noto in televisione per le sue interviste e i suoi programmi di approfondimento religioso come a “Sua immagine” e altri eha inoltre ottenuto un riconoscimento significativo per le sue interviste con Papa Francesco.