Usini è pronta per "Le Notti del Vino"
L’iniziativa presentata nella sala consiliare del Comune(foto Fiori)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Usini si prepara ad accendere i riflettori sulla sua identità vitivinicola con “Le Notti del Vino”, la rassegna enogastronomica nazionale che dal 10 al 15 novembre farà in paese, portando con sé un ricco calendario di eventi, degustazioni e incontri dedicati alla cultura del vino. L’iniziativa, presentata nella sala consiliare del Comune, rientra tra i progetti finanziati da un bando regionale sul turismo esperienziale, cofinanziato dal Comune di Usini. Un riconoscimento importante che premia la capacità del territorio di coniugare tradizione e innovazione.
«Il vino è parte della nostra storia e della nostra identità - ha dichiarato il sindaco Antonio Brundu - e questo progetto rappresenta un’occasione per valorizzare un patrimonio che parla di lavoro, passione e accoglienza».
A illustrare il programma è stato Giovanni Antonio Sechi, assessore comunale e vicepresidente nazionale dell’Associazione Città del Vino, che ha sottolineato il valore culturale dell’iniziativa.
«Dal 10 al 15 novembre Usini offrirà un’esperienza autentica nel cuore del suo territorio: il vino è cultura, incontro e promozione», ha aggiunto. Ricco il programma. Dal 10 al 13 novembre spazio ai Wine Tour, itinerari alla scoperta delle cantine usinesi: Cherchi Giovanni Maria, Carpante di Antonietta Careddu, Francesco Fiori, Giovanna Chessa, Salvatore Chessa, Binza ’e su Re di Franco Manca e Gavino Delogu.
Ogni tappa offrirà degustazioni e incontri diretti con i produttori, per raccontare la storia e le peculiarità dei vini locali. Il 14 novembre sarà la giornata dedicata alle masterclass: al mattino, focus sul Vermentino di Usini, nel pomeriggio, approfondimento sul Cagnulari di Usini, vitigno simbolo del territorio. Le degustazioni, curate dall’enologo Pier Michele Chessa, saranno introdotte dal giornalista e critico enogastronomico Paolo Massobrio, autore de Il Golosario, che dialogherà con esperti e produttori.
Durante tutta la settimana, “Le Notti del Vino” sarà anche un viaggio nelle arti e nei saperi tradizionali: laboratori di panificazione, lavorazione delle carni e dell’olio, preparazione della pasta artigianale Andarinos de Usini, intreccio dei cestini, dolci tipici Germinos de Usini, birra artigianale e ricami sardi. Non mancheranno musica, danze e una serata folk con i gruppi locali.
La manifestazione si concluderà sabato 15 novembre con una grande festa in piazza, tra degustazioni dei vini di tutte le cantine usinesi, musica e convivialità. In linea con la vocazione “green” del Comune, tutte le prenotazioni saranno digitali attraverso la Wine App, disponibile gratuitamente online. Per partecipare basta accedere alla sezione Prenotazioni e compilare il modulo (info@wineapp.it).
