Turismo sostenibile: dal Parlamento europeo premio al Parco Asinara
È stato consegnato da Europarc Federation direttamente nelle mani del presidente dell’Ente Parco, Gianluca MuredduPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ancora un riconoscimento per il Parco nazionale dell’Asinara premiato per la seconda volta al Parlamento europeo di Bruxelles, in occasione degli Award per le aree protette europee che si sono contraddistinte per i risultati ottenuti nel percorso strategico sulla Carta europea del Turismo sostenibile.
Un premio consegnato da Europarc Federation direttamente nelle mani del presidente dell’Ente Parco, Gianluca Mureddu, per le politiche portate avanti in tema di decarbonizzazione, creando nuove prospettive per gli operatori dell’isola. Dopo l’ottenimento della prima certificazione Cets nel 2019, l’Ente Parco ha predisposto un nuovo piano di azioni quinquennale 2025-2029 che il presidente Mureddu ha illustrato a Bruxelles, insieme ai programmi portati avanti in questi anni, in collaborazione con gli operatori economici, le associazioni, le Università e le amministrazioni locali, oltre ai comuni del Golfo quali Stintino, Castelsardo, Sassari, Sorso e Sennori, compreso il Flag Nord Sardegna, sotto la supervisione dell’Europarc.
Oltre 50 azioni per la Fase 2 , in grado di favorire lo sviluppo di un nuovo modo di fare turismo all’insegna della tutela ambientale, strutturando le attività delle aree protette per favorire servizi di qualità. Il mare, la qualità delle acque, il rapporto con il paesaggio terrestre, come fattori fondamentali per il benessere della comunità e presupposto fondamentale per un turismo sostenibile.
La Cets, che ha valenza anche economica, incidendo anche sul settore della “pesca turismo”, si estende anche all’area del Comune di Alghero. Il programma delle nuove azioni 2025-2029 verrà presentato in occasione del Forum sulla Carta previsto per giovedì 4 dicembre dalle 9.30 nella sede istituzionale del Parco nazionale dell’Asinara. Un incontro che vedrà la partecipazione di operatori e istituzioni locali.
