Tissi, restaurata l’antica statua di Santa Vittoria
Il simulacro di legno, risalente al XII secolo, torna all’antico splendoreLa statua di Santa Vittoria (Foto Caria)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Torna al suo antico splendore la statua policromata di Santa Vittoria, a Tissi. Il simulacro, che rivedrà la luce nella sua chiesetta del XII secolo dedicata proprio alla Santa, si può attribuire a un intagliatore sardo del Settecento ed è stata restaurata grazie al contributo del Comitato per i festeggiamenti 2023.
Il lavoro è stato eseguito dal restauratore di Beni Culturali, il professor Giorgio Auneddu Mossa, con la supervisione del soprintendente, l’architetto Bruno Billeci, della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, e del direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Sassari, Monsignor Gian Franco Saba.
«Si conclude, quindi, l’intervento, seguito dalla Soprintendenza e dall’ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi, finanziato dal Comitato per i festeggiamenti della Santa - dichiara il presidente Angelo Marrosu -. Si tratta della prima tra una serie di iniziative che il Comitato di Santa Vittoria sta portando avanti in un percorso di sviluppo, fruizione e valorizzazione del sito che il sodalizio ha da sempre inteso perseguire e per il quale in questi anni ha sempre alacremente lavorato attraverso relazioni territoriali con amministrazioni, enti ed associazioni, e questo progetto di restauro ne è uno splendido esempio».
La statua sarà esposta dal 10 maggio e per tutto il mese nell'omonima chiesa.