Partire per un anno di studio all’estero, vivere con una famiglia locale e frequentare una scuola in un altro Paese: un sogno che può diventare realtà per tanti giovani algheresi grazie al concorso di Intercultura per l’anno scolastico 2026-2027, aperto fino al 10 novembre 2025.

Per scoprire tutte le opportunità e le borse di studio disponibili, i volontari di Intercultura di Alghero hanno organizzato nei giorni scorsi un incontro pubblico presso la sala conferenze de Lo Quarter. L’appuntamento era aperto a studenti, studentesse e famiglie interessate a conoscere da vicino i programmi dell’associazione. Durante la serata sono intervenuti anche alcuni ragazzi appena rientrati da esperienze di studio all’estero, pronti a raccontare la loro avventura e rispondere alle domande del pubblico.

Confermata la borsa di studio del Comune di Alghero, del valore complessivo di 20.000 euro, riservata agli studenti residenti in città.
Il contributo sarà assegnato in base a criteri di reddito (ISEE), merito scolastico, disponibilità ad ospitare uno studente straniero e valutazione complessiva dei volontari locali. Inoltre, Intercultura mette a disposizione oltre 1.000 borse di studio nazionali, con coperture dal 25% al 100% della quota di partecipazione per famiglie con ISEE inferiore ai 40.000 euro. I programmi sono inoltre compatibili con il bando Itaca INPS, che negli ultimi anni ha permesso a più di 1.800 studenti italiani di partire per un’esperienza all’estero. Da oltre 70 anni Intercultura promuove il dialogo tra culture e l’educazione alla cittadinanza globale, offrendo ai giovani percorsi di crescita personale e di responsabilità sociale.
Un’indagine condotta da Ipsos mostra che il 97% degli ex partecipanti ha migliorato le proprie capacità relazionali, l’89% si sente più autonomo e il 74% si dichiara pronto ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo. Per maggiori informazioni sui programmi e sulle modalità di partecipazione contattare Claudio Cabras, responsabile programmi all’estero di Alghero (349 8411744), mentre le famiglie interessate a ospitare uno studente internazionale possono candidarsi su www.intercultura.it/famiglie o contattare Daniele Cossu, il responsabile ospitalità (328 7666949).

© Riproduzione riservata