Strada Sassari-Alghero, ultimo lotto a rischio: il Mibac conferma il due di picche
La parola ora passa al Cipe che dovrà decidere entro gennaioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Ministero dei Beni Culturali ha confermato il parere negativo sul primo lotto della Sassari-Alghero. Oggi a Roma si è tenuta una riunione interlocutoria con il Consiglio superiore dei lavori pubblici, i Ministeri delle Infrastrutture e dell'Ambiente, il Mibac, l'Anas, il Comune di Alghero e la Regione, quest'ultima in videoconferenza.
Il sindaco Mario Bruno ha già fatto sapere che il territorio non si arrenderà e continuerà a mobilitarsi con forza e con determinazione.
La parola ora passa al Cipe che dovrà decidere entro gennaio. A ostacolare gli ultimi tre chilometri e mezzo di quattro corsie sarebbero i vincoli paesaggistici del Ppr.
L'unica soluzione paventata, ma solo dal Ministero dell'Ambiente, sarebbe quella di declassarla a strada urbana, cioè non statale. Alla fine sarà il Comitato interministeriale per la programmazione economica a decidere, dopo aver raccolto tutti i pareri.
Positivo quello della Regione e del Comune, quello del Ministero delle Infrastrutture e del Consiglio superiore dei lavori pubblici, positivo pure quello dell'Ambiente, a condizione che si tratti di 4 corsie urbana, negativo quello del Mibac.
"Noi non dobbiamo abbassare la guardia - dice il sindaco Mario Bruno - continueremo a mobilitarci con forza e con determinazione, più di prima".
Decisamente ottimista, invece, la deputata algherese Deiana. "La soluzione sarà concreta e definitiva - promette - il giusto compromesso tra esigenze del territorio e vincoli paesaggistici grazie al lavoro intercorso tra le varie commissioni e il Governo da me rappresentato".