Stintino, via alla sterilizzazione delle gatte di proprietà
Il programma per contrastare e prevenire il fenomeno dell’abbandono e del randagismoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Comune di Stintino ha avviato un nuovo programma di limitazione delle nascite di gatte di proprietà. L'iniziativa nasce dalla necessità di contrastare e prevenire i fenomeni dell'abbandono e del randagismo, problemi che affliggono sempre più la comunità. Lo strumento principale ed efficace per evitare cucciolate indesiderate resta la sterilizzazione delle femmine di proprietà.
È noto che i cuccioli, nati in ambito domestico o in spazi esterni come giardini, tendono spesso a diventare parte della popolazione felina libera, contribuendo al fenomeno del randagismo e moltiplicando esponenzialmente le loro presenze. Oltre a prevenire la nascita di cucciolate indesiderate, la sterilizzazione rappresenta un'importante misura di tutela per la salute dei nostri amici felini. Infatti, attraverso questo intervento, si riducono significativamente i rischi di malattie e di morte precoce. La procedura contribuisce inoltre a limitare problemi igienico-sanitari, a diminuire il rischio di incidenti stradali e a proteggere altre specie animali dai predatori. Questa iniziativa rende infine più armoniosa la convivenza tra gatti, residenti e turisti.
L’amministrazione comunale potrà contare sulla collaborazione dell'associazione A-mici di Stintino, che da tanti anni è impegnata nella prevenzione del randagismo e per la cura delle colonie feline. Questa partnership ha già prodotto risultati tangibili, con la sterilizzazione di tutte le 32 colonie feline riconosciute dal Comune, corrispondenti a 315 gatte negli ultimi 4 anni. È possibile telefonare al centralino del Comune al numero 079-522000 per prenotare la sterilizzazione della propria gatta o di quelle che vivono nei loro giardini.