La sala consiliare del Comune di Stintino ha ospitato l’incontro dedicato al progetto europeo Unit-Mab (UNesco Iniziative Trasfrontaliere – Man And Biosphere), nell’ambito della crociera di divulgazione e comunicazione che in ottobre tocca diversi porti del Mediterraneo. Dopo i saluti istituzionali del vicesindaco di Stintino, Pietro Maddau, i lavori sono stati aperti dall’assessora regionale della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, del presidente del Parco Nazionale dell’Asinara Gianluca Mureddu, del direttore del Parco Vittorio Gazale e da Giulio Ermenegildo Plastina per l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.

Erano inoltre presenti il sindaco di Porto Torres Massimo Mulas, la Direttrice della Conservatoria delle Coste Marialesena Dessì e il rappresentante dell’Ufficio dell’Ambiente della Corsica Paul Pescè. Il progetto, finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, mira alla creazione di una Riserva di Biosfera Transfrontaliera tra il Golfo dell’Asinara e le Bocche di Bonifacio, nell’ambito del Programma Unesco “Man and the Biosphere”.

L’iniziativa intende valorizzare la cooperazione transfrontaliera tra Sardegna e Corsica, promuovendo ricerca scientifica, tutela ambientale, pesca sostenibile e scambi tra operatori del turismo responsabile. «La tappa di Stintino è stata un’occasione significativa per far conoscere l’importanza del progetto – ha dichiarato il vicesindaco Pietro Maddau – sottolineando la necessità di coinvolgere i diversi enti istituzionali dell’area vasta per costruire insieme percorsi di crescita e sviluppo sostenibile.»

© Riproduzione riservata