Si sta concludendo in questi giorni il progetto Genera, un progetto di due anni e mezzo finanziato dal programma Life21-EU, dedicato alla transizione delle isole turistiche verso un modello sostenibile di sfruttamento delle risorse naturali ovvero di transizione verso l’utilizzo di energia pulita.

Le isole turistiche di tutto il mondo infatti devono affrontare sfide energetiche cruciali, tra cui la dipendenza dai combustibili fossili, gli alti costi dell'elettricità, la tutela ambientale e la vulnerabilità agli obiettivi e alle politiche dell'UE in materia di cambiamenti climatici.

Il progetto è guidato dall'Università Politecnica di Valencia ed è formato da un consorzio di 8 partner provenienti da diversi Paesi dell'UE: Italia, Grecia e Spagna. Partner italiani del progetto sono il Comune di Stintino, l’associazione Univer Cities e il gruppo Maggioli.

Il progetto, avviato a novembre 2022 è ormai giunto a conclusione e sono ora disponibili online tutti i risultati ottenuti e i prodotti creati per supportare le amministrazioni pubbliche nei vari aspetti legati al passaggio verso un’economia sostenibile e decarbonizzata. Il consorzio si è riunito per l’ultima volta il giorno 3 aprile, ad Ibiza, un’altra delle realtà locali che sono state scelte come casi pilota insieme al comune di Stintino.

A questi si uniscono l’isola di Tenerife, nelle Canarie, e le isole di Rodi, Halky, Tilos e Nysiros, nel Sud-Egeo.  Queste isole e municipalità sono state oggetto di studio e hanno permesso il test di tutti i prodotti creati nell’ambito del progetto. Il sito web del progetto https://life-genera.eu/ è costituito da diverse sezioni che presentano i contenuti utili alle amministrazioni pubbliche interessate in Inglese, Italiano, Spagnolo e Greco.

Nel sito web è presente anche una piattaforma digita sociale, dove sono raccolti i risultati dei test sui casi pilota e gli altri strumenti creati: strumenti di monitoraggio, gioco online dedicato ai più giovani, video tutorial. 

© Riproduzione riservata