È arrivata all’alba, sulla spiaggia della Pelosa a Stintino, la tartaruga marina della specie Caretta carettaavvistata mentre deponeva le sue uova. Un evento eccezionale per il borgo turistico.

La sindaca di Stintino Rita Vallebella, non appena ricevuta la segnalazione, ha fatto scattare l’intervento della Compagnia Barracellare di Stintino, il Corpo Forestale e il Crama (Centro Recupero Animali Marini) che opera all’Asinara. Le autorità competenti hanno provveduto a delimitare l’area di deposizione delle uova per garantire la massima protezione.

Le tracce lasciate sulla sabbia dalla Caretta caretta (foto concessa)
Le tracce lasciate sulla sabbia dalla Caretta caretta (foto concessa)
Le tracce lasciate sulla sabbia dalla Caretta caretta (foto concessa)

Il Crama ha avviato le procedure necessarie per analizzare e preservare questo raro e prezioso avvenimento, monitorando costantemente la zona per assicurare la sicurezza e il benessere delle uova. L’amministrazione comunale ha invitato residenti e turisti a rispettare le misure di protezione predisposte, evitando di avvicinarsi all’area delimitata e contribuendo così alla salvaguardia di questa specie protetta.

«Questa mattina, abbiamo assistito a un evento straordinario e raro: una tartaruga Caretta caretta ha scelto le nostre coste per deporre le sue uova. È un segnale inequivocabile della salute del nostro ambiente», ha detto la sindaca. 

© Riproduzione riservata