“Quarta sfida per il clima” vinta a Sassari dalle studentesse e gli studenti dell’Istituto tecnico Industriale “G.M. Angioy”.

Un’iniziativa promossa nei giorni scorsi dal settore Ambiente e Verde pubblico del Comune in collaborazione con la Fondazione Centro euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici e che è stata ospitata nel Conservatorio di musica Canepa.

L’appuntamento ha offerto una possibilità di confronto tra la popolazione e gli esperti per sviluppare soluzioni concrete ai cambiamenti climatici, contribuendo così all’aggiornamento del Piano locale di Adattamento. La sfida è cominciata venerdì 15 con tre gruppi di lavoro che, sostenuti da esperti, hanno elaborato un’idea progettuale mentre il giorno successivo una giuria specializzata ha valutato le proposte premiando il progetto dell’Istituto tecnico Industriale “G.M. Angioy” distintosi per la concretezza e l’innovazione delle soluzioni avanzate.

Tre i progetti presentati. "Per le nostre radici": ovvero un omaggio alla città storica, con particolare attenzione alla comunicazione tra istituzioni e cittadini attraverso approcci partecipativi. "Socializziamo al Centro": un approccio sistemico e multirischio che combina innovazione tecnologica e azioni per migliorare la resilienza climatica e la qualità della vita nel centro storico.

Progetto vincitore dell’Istituto “G.M. Angioy”: una proposta scientificamente solida e pragmatica, con strategie a breve e medio termine per rafforzare la resilienza della città agli impatti climatici. Ciascun componente della squadra vincitrice ha ricevuto come premio un abbonamento per 15 ingressi al Cityplex Moderno mentre a tutti i partecipanti è stato consegnato un abbonamento da 5 ingressi.

«Tutti i progetti sono stati validi e stimolanti – queste le parole della giuria - Premiare il team dell’Istituto ‘G.M. Angioy’ è un modo per incoraggiare i giovani a rimanere protagonisti nel costruire soluzioni sostenibili, sia per Sassari che per il futuro del pianeta».

© Riproduzione riservata