Sassari, in cimitero arrivano due defibrillatori
Nelle prossime settimane previsto un corso per il loro utilizzoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Due defibrillatori per la camera mortuaria del cimitero di Sassari, consegnati stamattina nell’ambito del progetto “Cimiteri cardio protetti” voluto da Altair, società leader nel settore delle cremazioni. A installare i due apparecchi è stata la Scs, che gestisce i servizi cimiteriali per il Comune, in modo da assicurare la massima sicurezza per l’utenza.
Presenti alla cerimonia odierna il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, l’assessore ai Lavori pubblici, Manutenzione del Patrimonio e Impianti sportivi, Salvatore Sanna, i rappresentanti della direzione di Gruppo Altair, Marcello Peretti e Stefano Pioda, e l’area manager di Altair Funeral, Caterina Sotgia.
«Si tratta di un ampliamento- afferma Michele Marinello, presidente di Altair Funeral- delle reti salvavita già attive in numerose città italiane e interessa tutti i cimiteri in cui il nostro gruppo opera in regime di concessione».
«L’installazione di un defibrillatore mette in sicurezza il cimitero, spesso frequentato da persone anziane», dichiara Caterina Sotgia.
«Nelle prossime settimane provvederemo a organizzare un corso specifico – sottolinea – per abilitare i nostri operatori all’utilizzo delle nuove apparecchiature».
Per il sindaco Giuseppe Mascia «è un segno di attenzione verso la comunità, verso le tante e i tanti sassaresi che ogni giorno si recano qui per omaggiare i propri cari».
Si è fatto poi il punto sugli interventi compiuti nella struttura: la Scs, dopo aver ampliato e ristrutturato completamente il tempio crematorio e il parcheggio adiacente, in via Madonna della Mercede, ha rinnovato totalmente la palazzina servizi con nuove camere mortuarie, nuovi uffici e un servizio caffetteria.
«Si è poi proceduto- è stato riferito- alla manutenzione straordinaria del cimitero cittadino e di quello di Palmadula, dove sono stati realizzati 52 nuovi loculi e 32 nuove celle ossario».
In città si è allargata via Siotto Pintor e sono stati realizzati i nuovi parcheggi e la nuova muratura di perimetrazione dell’area cimiteriale. Sistemate molte pavimentazioni dei viali interni e rinnovate anche le impermeabilizzazioni delle coperture di alcuni blocchi che ospitano i loculi, per garantirne la conservazione. Realizzate tutte le predisposizioni per la costruzione del nuovo blocco servizi, destinato agli operatori cimiteriali e al un nuovo magazzino per il ricovero dei mezzi e delle attrezzature necessarie alle attività cimiteriali. Predisposta e allestita anche l’area in cui sarà realizzata la nuova sala travasi per le operazioni di esumazione ed estumulazione. Partirà a breve la realizzazione di nuove celle ossario, tombe di famiglia e il cimitero multietnico.