"Sassari diventi Città metropolitana": la mozione a Porto Torres
È noto che le Città metropolitane hanno accesso a maggiori finanziamenti, soprattutto da parte dell'UePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Città metropolitane considerati gli unici strumenti che hanno accesso diretto ai finanziamenti dell'Unione Europea e motori dello sviluppo, su cui concentrare le eccellenze e le risorse nei settori strategici.
L'argomento ritorna prepotentemente in consiglio comunale a Porto Torres, un tema su cui a breve si aprirà una discussione nella giunta - dove per la prima volta non è rappresentata la provincia di Sassari - e nel consiglio regionale, in cui si interverrà per modificare, in maniera più o meno incisiva, la legge sugli Enti Locali.
Su queste premesse il consigliere comunale Claudio Piras ha presentato una mozione indirizzata al sindaco Sean Wheeler, alla giunta e al consiglio comunale, affinchè si apra il confronto fra tutte le istituzioni per ottenere il riconoscimento di Città Metropolitana.
"Chiedo all'amministrazione locale e all'intero consiglio di favorire la mobilitazione di tutte le forze politiche, sociali, culturali, sindacali della città e della Provincia di Sassari, - scrive Piras - per rivendicare, con forza, il ripristino delle condizioni di simmetria istituzionale fra Cagliari e Sassari, rivendicando il riconoscimento di Città Metropolitana al territorio dei 66 comuni della vecchia provincia di Sassari".
La città metropolitana di Cagliari ha ricevuto, ad oggi, circa 500 milioni di euro di finanziamenti europei. La regione Sicilia, anch'essa regione a Statuto speciale, ha provveduto ad istituire, pur avendo riconosciute dall'Unione europea due aree metropolitane, proprio come la Sardegna, con propria legge regionale, tre città metropolitane: Palermo, Messina e Catania, ottenendo risorse assai ingenti dallo Stato e dall'Unione europea.