«Entro dicembre partirà il primo cantiere del centro intermodale a Sassari». Lo ha annunciato, stamattina a Palazzo Ducale, l’assessore ai Lavori Pubblici, Salvatore Sanna, affiancato da Giuseppe Masala, assessore al Bilancio, durante le commissioni congiunte II e IV.

L’incontro verteva sull’aggiornamento del programma triennale degli acquisti 25/27, su quello dei lavori pubblici e in merito alla variazione del Dup. L’intervento sulla porta di Sassari, crocevia del flusso in entrata e uscita della mobilità in città, è attesa da 25 anni.

«Inizieremo - ha aggiunto – con la riqualificazione dell’ex centrale elettrica di cui stiamo affidando i lavori».

Il settore Ambiente invece, nel 2026, procederà alla bonifica dell’area limitrofa - un lavoro da 572mila euro - che, una volta compiuto, consentirà di proseguire con le opere della zona di via XXV aprile. Intanto, tra le novità emerse dalla riunione, a cui ha partecipato anche il dirigente dei Lavori Pubblici, Pier Giovanni Melis, vi è la conferma recente dal ministero dell’arrivo di quasi 2 milioni di euro, finanziati dal Pnrr, per il restyling di 4 palestre.

Sono stati stanziati 394mila euro per quella di via Baldedda, IC Monte Rosello Basso, 369mila per via Genova, 480mila per via Monte Grappa e 783mila per via Washington, queste ultime tre appartenenti all’Istituto Comprensivo “Tola”. Sempre per quest’ultimo si segnalano i 350mila euro per la messa in sicurezza e il ripristino della funzionalità della scuola di via Rockfeller chiusa un anno fa dopo che una tromba d’aria aveva danneggiato il tetto. Approvato il Piano di fattibilità tecnico economica, a breve verrà indetta la gara.

© Riproduzione riservata