Sassari, arriva il reliquiario con le lacrime della Madonna di Siracusa
Farà parte della Festa di Nostra Signora del Buon Cammino, patrona del Gremio dei ViandantiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Le lacrime della Madonna di Siracusa a Sassari. Si tratta dell’unica reliquia mariana esistente al mondo e che, quest’anno, farà parte della Festa di Nostra Signora del Buon Cammino, patrona del Gremio dei Viandanti, e in programma dall’8 al 10 agosto. A rendere possibile la presenza del reliquiario è stata l’istanza portata proprio dai Viandanti, attraverso la curia sassarese, all’arcivescovo di Siracusa che ha dato il suo benestare al momentaneo trasferimento del simulacro dalla sua sede nel Santuario di Siracusa intitolato alla Madonna delle Lacrime. “Si tratta di un evento spirituale e culturale di grande spessore” ha dichiarato oggi in conferenza stampa, nella chiesa di Sant’Agostino, Cristian Zedda, obriere maggiore, segretario e pifferaio del Gremio dei Viandanti.
«Questo fatto straordinario- ha aggiunto il sindaco Giuseppe Mascia – attribuisce un valore eccezionale alle celebrazioni in onore della Nostra Signora del Buon Cammino, un fatto che onora l’intera città e tutta la sua comunità». Presenti all’incontro anche l’assessora alla Cultura, Nicoletta Puggioni, il presidente dell’Intergremio, Fabio Madau, e l’amministratore della Parrocchia di Sant’Agostino, padre Pietro Pigozzi. Il programma dei festeggiamenti partirà venerdì 8 agosto alle 18.45 con l’accoglienza del reliquiario con le Lacrime della Madonna, l’intronizzazione del simulacro di Nostra Signora del Buon Cammino e la messa. Sabato 9 agosto alle 19 la messa e i vespri solenni animati dalla Corale in Voce, ai quali parteciperà il Gremio.
Domenica 10 agosto le celebrazioni per la solennità di Nostra Signora del Buon Cammino cominceranno alle 9 con la messa, mentre alle 11 la messa solenne sarà presieduta dall’amministratore diocesano, monsignor Antonio Tamponi. Nel corso della celebrazione, che sarà animata dal Coro Polifonico Turritano diretto dalla maestra Laura Lambroni, avverrà l’investitura del nuovo obriere maggiore. Alle 18.30 la messa solenne sarà seguita dalla processione con il simulacro di Nostra Signora del Buon Cammino e le Lacrime della Madonna di Siracusa. Parteciperanno le Confraternite, i Gremi cittadini e i gruppi di fedeli in costume. Al rientro la conclusione con l’adorazione eucaristica e la solenne benedizione.