Sono iniziati da qualche giorno i lavori del nuovo impianto sportivo del quartiere Monte Rosello, uno dei più popolosi di Sassari.

La nuova struttura, ubicata in via Baldedda, sorgerà dalle ceneri di quella precedente, nata quasi 40 anni fa, in cui si cimentavano squadre parrocchiali come il Victoria e la Padre Lanteri, che hanno tolto a quei tempi tanti bambini dalla strada.

Tra qualche mese l'impianto (i lavori dovrebbero essere ultimati entro gennaio) sarà un fiore all'occhiello delle opere pubbliche di Sassari: 750mila euro di investimenti per interventi che riguarderanno la posa del manto in erba sintetica, la ristrutturazione di spogliatoi, recinzioni, tribune e impianto di illuminazione. Inoltre verrà costruito un parco giochi per bambini e disabili.

Una bella risposta per l'intero quartiere e la città, nonché per i numerosi bambini e ragazzi che già frequentavano il vecchio campo, ora anche teatro della Lanteri Calcio (fresca militante in Promozione) e di tanti tornei, riservati alle squadre giovanili, ma anche ai veterani, come il mitico torneo "Gentile".

I fondi per la costruzione della struttura sono stati reperiti dalla passata amministrazione comunale all'interno dei finanziamenti Jessica, emanati praticamente a tasso zero dalla Banca Europea.

In tutto 6 milioni di euro, che oltre al campo di Monte Rosello saranno utilizzati per l'ampliamento del PalaSerradimigni e la costruzione di un ulteriore campo sportivo in erba sintetica in Viale Adua. Ovviamente soddisfatto l'ex assessore ai Lavori Pubblici di Sassari Ottavio Sanna, 49 anni, imprenditore: "Finalmente i nostri progetti stanno venendo alla luce. Forse avremmo dovuto farci maggiore pubblicità, ma ora ciò che conta è che Sassari avrà a disposizione di importanti strutture sportive, funzionali e al passo con i tempi".
© Riproduzione riservata