«Ringrazio il Rotary club Porto Torres per questa opportunità che mi ha dato, un simbolo importante per noi giovani che ci accingiamo ad affrontare un secondo percorso di studi e che testimonia come il merito venga qualche volta riconosciuto». Francesco Aversa, 18 anni di Porto Torres, e un diploma con una votazione da incorniciare, è uno dei tanti giovani che negli anni hanno beneficiato del Premio “Nicola Parodi” giunto alla sua 30esima edizione. Un riconoscimento a chi ha già concluso con successo una prima fase di studi e che si appresta a proseguire il lungo cammino nel mondo accademico, prima di trovare un suo spazio nel mercato del lavoro. Il Premio, istituito dal Rotary club Porto Torres in memoria dell’ingegnere Nicola Parodi, scomparso prematuramente a soli 41 anni, anche questa volta, come ogni anno, è stato consegnato nella accogliente sala dell’Hotel Libyssonis ad uno studente meritevole che ha conseguito la maturità al Liceo scientifico dell’Istituto di istruzione superiore Mario Paglietti, uno dei plessi che a rotazione con il Nautico e le Professionali viene scelto per l’assegnazione del premio. La cerimonia conviviale introdotta dal presidente del Rotary, Giuseppe Spiga, ha celebrato i giovani, impegnati dietro i banchi di scuola e nel mondo professionale, la futura generazione sulla quale investe il club con diverse iniziative, compresi gli scambi interculturali nei paesi esteri, organizzati dal Rotary international. Tra le protagoniste ospiti a Porto Torres della famiglia Loriga-Falchi, la studentessa argentina 17enne, Sofia Julia Schapochnik. Presente anche lo studente, premiato due anni dal Rotary Porto Torres, Simone Pigliafreddo di 20 anni, chiamato per il primo imbarco sulla nave Grimaldi. La cerimonia ha visto la presenza di tanti soci del Rotary Club e dell’assistente governatore Distretto 2080, Roberto Deiana, di Rossana Carbone e Pompilio Parodi, moglie e figlio di Nicola Parodi, del dirigente scolastico del Paglietti, Daniele Taras. Presenti anche numerose autorità militari del territorio e il vice sindaco Alessandro Carta. «Nicola è stato uno studente modello della prima classe che ha conseguito la maturità presso il Liceo scientifico di Porto Torres, una votazione di 60 e lode con una tesi sulla Relatività ristretta di Einstein», è il ricordo di Pina Carboni, componente dell’Inner Weel. «Con il Premio Parodi e altre iniziative, il Rotary vuole investire sui giovani e indicare loro la strada da costruire, con obiettivi sui cui occorre perseverare, perché il futuro si costruisce sulla fiducia e sul sostegno alle nuove generazioni da parte delle istituzioni», ha sottolineato Giuseppe Spiga.  

© Riproduzione riservata