Quattro giorni di incontri e visite: gli irlandesi di Sligo salutano Porto Torres
Questa visita è stata resa possibile grazie alla collaborazione non solo delle istituzioni, ma anche di diversi attori del territorioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Quattro giorni di incontri, di visite istituzionali e ai monumenti della città. Si è conclusa oggi, venerdì 24 ottobre, la visita a Porto Torres della delegazione di Sligo, giunta in città per proseguire le interlocuzioni legate al Patto di Gemellaggio.
I rappresentanti della città irlandese – Donal Gilroy, Dara Mulvey, Thomas Healy, Fergal Nealon, la signora Imelda Harte, Philip Steels e Rosalee O’Grady – sbarcati sull’isola lunedì 20 ottobre, hanno preso parte a un ricco programma di visite alla scoperta dei luoghi simbolo della città: la Necropoli di Su Crucifissu Mannu, il Museo del Porto, l’area archeologica di Turris Libisonis, l’isola dell’Asinara, l’Ipogeo di via Libio 53, l’Istituto Superiore Mario Paglietti. Alle visite culturali si sono affiancati gli incontri istituzionali con il sindaco Massimo Mulas, la presidente del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari Simona Fois, il comandante della Capitaneria di Porto Torres, capitano di fregata Mirko Orrù, e il presidente e il direttore dell’Ente Parco Nazionale dell’Asinara Gianluca Mureddu e Vittorio Gazale.
Durante la permanenza il sindaco Massimo Mulas ha sottolineato: «Siamo decisi a portare avanti questo percorso di gemellaggio, perché crediamo profondamente nel valore delle connessioni tra comunità. Le relazioni internazionali rappresentano infatti un motore di crescita, di confronto e di arricchimento reciproco. La prima impressione che abbiamo avuto è stata quella di una immediata empatia e di una forte sintonia: condividiamo le stesse energie, la stessa visione e il desiderio di costruire rapporti autentici, non soltanto formali, ma fondati su una vera amicizia.
È bello e significativo vedere la fierezza di due popoli che si incontrano e si riconoscono, perché questo non è affatto scontato.
Per noi è importante che da questo legame nascano occasioni di interscambio culturale e artistico, in particolare rivolte alle nuove generazioni, che rappresentano il futuro delle nostre comunità. L’obiettivo è quello di seminare oggi le basi di un futuro condiviso, fatto di rispetto per l’ambiente, collaborazione e crescita comune».
Anche il consigliere di Sligo Donal Gilroy ribadisce la vicinanza tra le due città: «Siamo profondamente grati per la calorosa ospitalità ricevuta. Siamo arrivati a Porto Torres non solo come amici, ma anche come potenziali partner, con il desiderio di costruire un legame autentico e duraturo tra le nostre comunità. Lo scambio culturale, la comprensione reciproca e la crescita delle nostre comunità sono gli obiettivi che ci uniscono. Il gemellaggio non è soltanto un gesto simbolico, ma un ponte reale di unione che collega le nostre genti, le nostre storie e i nostri valori. Iniziamo, dunque, a formalizzare questo legame con il cuore aperto e lo spirito di fratellanza, immaginando l’amicizia e la collaborazione che potranno nascere tra di noi. Come gruppo, quando torneremo a Sligo ci impegneremo a portare avanti il gemellaggio davanti al nostro Consiglio. Vi invitiamo a venire da noi: siamo felici che si sia creata un’amicizia profonda tra le due città. Porto Torres, così simile per cultura a Sligo, ci è piaciuta tanto e crediamo che stando insieme diventeremo più forti». Il presidente del Consiglio Franco Satta ha evidenziato i prossimi passi del percorso: «Noi adesso avvieremo tutta la parte burocratica la porteremo davanti al Consiglio Comunale in modo che questo gemellaggio sia condiviso da tutta la città».
Questa visita è stata resa possibile grazie alla collaborazione non solo delle istituzioni, ma anche di diversi attori del territorio: Asso.Ve.La, Botteghe Turritane, Fondazione Via Libio 53, la società cooperativa Memoria Storica, la Cooperativa Turris Bisleonis, il direttore dell'Antiquarium Turritano Stefano Giuliani, il dirigente scolastico Daniele Taras e Wild Asinara di Giuliana Atzori. Nei prossimi mesi la città irlandese ricambierà l’accoglienza ospitando la delegazione turritana per la sottoscrizione ufficiale del Patto di Gemellaggio, consolidando così un legame destinato a crescere nel tempo.
