Sabato 18 ottobre, per la tredicesima tappa dell’edizione 2025 il Festival delle Bellezze sarà a Porto Torres, alle 21, ancora una volta nella basilica di San Gavino (ingresso libero).

Saranno protagonisti della serata, intitolata “Musica per San Gavino”, coristi, solisti e strumentisti dell'Insieme Vocale Nova Euphonia e della Corale Studentesca "Città di Sassari", sotto la direzione di Vincenzo Cossu. In programma il consueto repertorio, sempre apprezzato dal pubblico, con musiche sacre, sarde e temi cinematografici: brani di Mozart, Queen, John Williams, Morricone, Tazenda e altri autori. Sarà l'occasione per festeggiare i venti anni di direzione corale del maestro Vincenzo Cossu, ideatore e direttore artistico del Festival delle Bellezze. Il concerto si tiene in concomitanza con le celebrazioni civili in onore dei Santi Martiri Turritani ed è inserito nel calendario dell’“Ottobre di San Gavino”, che comprende appuntamenti tra musica, riti popolari, storia e arte, organizzati per tutto il mese, con il patrocinio dell’amministrazione comunale.

La carovana del Festival delle Bellezze prosegue così il suo tour nel nord della Sardegna, toccando luoghi che ospitano eccellenze archeologiche, paesaggistiche e monumentali. Una formula che anche quest’anno, per l’ottava edizione, conferma l’ottimo riscontro da parte degli spettatori. La serata sarà condotta da Manuela Muzzu con direttore artistico Vincenzo Cossu.

Il Festival delle Bellezze è organizzato dall’associazione Insieme Vocale Nova Euphonìa e per il quarto anno consecutivo è inserito nel network Salude&Trigu della Camera di commercio di Sassari, che ha l’obiettivo di mettere insieme i principali eventi del nord Sardegna con la finalità di promuovere il territorio in ambito culturale e turistico. Anche quest’anno si rinnova la Green partnership con Grimaldi Lines. Il Festival delle Bellezze. Organizzato dall’Associazione culturale-musicale Insieme Vocale Nova Euphonìa, nasce nel 2018 su iniziativa del maestro Vincenzo Cossu e nel corso degli anni ha ospitato artisti come Gavino Murgia, Franca Masu, i Tazenda, i Tenores di Bitti, Ilaria Porceddu, Piero Marras, i Tenores di Neoneli, i Bertas e molti altri.

La manifestazione ha costruito una rete di collaborazioni tra alcune delle realtà più dinamiche del panorama culturale isolano avendo come protagonisti non solo musicisti ma anche ballerini, attori, scrittori, performer, esponenti del mondo delle arti figurative e dell’artigianato. Uno degli scopi della rassegna è di contribuire a dare un impulso all‘economia locale sia attraverso il coinvolgimento di maestranze locali per l‘allestimento degli eventi sia tramite accordi di partenariato con albergatori, ristoratori, esercenti e artigiani del territorio con l’obiettivo di attrarre il pubblico locale e di intercettare il flusso turistico durante il periodo di svolgimento del Festival.

© Riproduzione riservata