Ploaghe: tutto pronto per la festa dei candelieri
Per la comunità ploaghese un’occasione di devozione e rinnovata fedePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
E’ tutto pronto per il Ferragosto Ploaghese e i Candelieri di Ploaghe. Una tradizione unica che si protrae nei secoli nel borgo al confine fra il Coros e l’Anglona. Secondo gli esperti infatti la loro origine è da attribuire al periodo giudicale, a cavallo fra il XII e il XIII secolo, grazie alla presenza dei pisani in Sardegna che portarono con sé quel ricco bagaglio di tradizioni che finì col diventare parte integrante della cultura sarda. L’uscita dei candelieri rappresenta per la comunità ploaghese un’occasione di devozione e rinnovata fede, che coinvolge folle di fedeli anche dai paesi limitrofi, attirando turisti che oggi amano esperire il territorio a 360 gradi. Aspetto unico dei due Candelieri di Ploaghe è rappresentato dalla "doppia uscita": i candelieri sfilano nel giorno del "Corpus Domini" e successivamente anche il 15 agosto, con relative ottave (sette giorni dopo) per un totale di quattro uscite. Come ogni anno nel giorno di Ferragosto, dopo la messa serale delle 18.30, la processione con l’Assunta percorrerà le strade del paese, colma di fedeli al seguito, fino all’arrivo nella parta alta del Corso Giovanni Spano dove incontrerà i due ceri lignei che nel frattempo avranno percorso il proprio tragitto nel cuore del paese. I candelieri ploaghesi, che sulla sommità recano i simulacri di Gesù Bambino (candeliere dei massai) e di San Pietro patrono di Ploaghe (candeliere dei pastori), escono per le strade del paese accompagnati da bambini e parenti degli “obrieri” nel primo pomeriggio e percorrono le strade del paese in attesa di incontrare la processione nei pressi della Piazza San Pietro.
Dopo l’incontro il loro percorso si completa nella piazza principale dove grazie allo sforzo degli infaticabili portatori, chiamati “sos de sutta”, ballano e intrattengono il pubblico presente fra gli appalusi della folla. Rituale che si ripeterà il 22 agosto per la quarta e ultima uscita dell’anno. E’ proprio in piazza San Pietro che l’emozione esplode, con il rito dell’incontro, il ballo dei portatori e l’inchino alla Madonna. Al termine dell’evento religioso si terranno i festeggiamenti civili col concerto dei “Deamistade” in Piazza San Pietro con inizio alle 22.00. Gli eventi de “I Candelieri e il Ferragosto ploaghese”, il cartellone di manifestazioni organizzato dal comune intorno ai festeggiamenti dei candelieri, proseguirà nei giorni successivi con Giuliano Marongiu previsto per il 18 agosto, il Concerto per i Candelieri, a cura della Banda musicale di Ploaghe che si terrà il 19 agosto e tanti altri appuntamenti interessanti.