Adesso la Regione ha la proprietà non solo del Museo Tavolara per l'artigianato e il design ma anche delle aree di pertinenza, come le vasche, situate nei Giardini Pubblici di Sassari.

Sono state concesse all'unanimità dal Consiglio comunale sassarese su richiesta della stessa Regione.

Il Padiglione ex Isola ha vissuto il massimo splendore da metà degli anni '50 sino alla fine degli anni '70 quando è stato sede della Biennale dell'Artigianato sardo. Negli anni '80 era iniziata la decadenza e solo nel 2011 sono stati avviati i lavori di ristrutturazione di un edificio che mezzo secolo fa era all'avangauardia per design e funzione. Costo: sei milioni.

Nel maggio 2013 l'allora assessore alla Cultura Sergio Milia e il governatore Ugo Cappellacci fecero un'inaugurazione, anche se alcuni lavori non erano stati completati.

Da allora sono stati stanziati altri due milioni e i lavori sono stati portati a termine l'anno scorso, ma il Padiglione resta ancora chiuso.

Il sindaco di Sassari Nicola Sanna ha chiesto la gestione del museo: "Vogliamo gestirlo in nome e per conto della Regione, secondo le finalità previste dalla ristrutturazione".
© Riproduzione riservata