Meilogu, al via la visita pastorale dell'arcivescovo Gian Franco Saba
Si comincia domenica con la messa a Borutta, nella cattedrale di San Pietro di SorresPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Con la Santa Messa di domenica 29 ottobre, alle 16.30, nella Cattedrale di San Pietro di Sorres a Borutta, avrà inizio la visita pastorale nel Meilogu dell'arcivescovo di Sassari Gian Franco Saba.
Alla celebrazione parteciperanno tutti i sacerdoti e tutti i sindaci della zona interessata. La Santa Messa di apertura sarà animata dal coro “Boghes de Cheremule”, diretto dal maestro Silvio Nappi.
Il programma inizierà ufficialmente domenica 5 novembre, alle 10, con la celebrazione eucaristica a Cossoine. Mercoledì 8 novembre, alle 16, è prevista la celebrazione eucaristica con ammalati e anziani mentre alle 18 Gian Franco Saba incontrerà il Consiglio Comunale, la Pro Loco, i Carabinieri e l’Avis presso il Centro sociale. Sabato 11 novembre, alle 17, il vescovo presiederà la celebrazione eucaristica di chiusura nella Chiesa di Santa Chiara.
Venerdì 17 novembre, alle 17, sarà la comunità di Bonorva ad accogliere l’arrivo dell’arcivescovo che, dopo la Celebrazione eucaristica, incontrerà i pastori presso la cooperativa di Bonorva in occasione della Giornata Nazionale del Ringraziamento. Sabato 18 novembre, nella parrocchia della Natività di Maria Vergine sono in programma le cresime. Lunedì 20 novembre è prevista la visita alle case di riposo e al Consiglio comunale, mentre venerdì 24, alle 10, monsignor Saba visiterà le scuole dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo e secondo grado
nell’Istituto Agrario.
Venerdì 24, nel pomeriggio, avrà inizio la visita a Giave con la Celebrazione eucaristica di apertura alle 17. Lunedì 27 novembre, al mattino, si svolgerà la visita alla casa di riposo e a seguire l’incontro con il Consiglio Comunale. Giovedì 30 novembre, in occasione della festa patronale, nella parrocchia di Sant’Andrea si celebreranno le Cresime. In programma anche una serie di incontri interparrocchiali.
Antonio Caria