Lanusei, allarme febbre suina: corsa contro il tempo per salvare un paziente
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Allarme H1N1 in Ogliastra. Dopo il caso di meningite, che ha ucciso lo studente di Tortolì Luca Pisano, un uomo è stato colpito dalla febbre suina. Ieri è stato ricoverato al Nostra Signora della Mercede di Lanusei per una sospetta broncopolmonite. Ma da analisi di laboratorio i medici hanno riscontrato che si trattava del virus influenzale riconducibile alla cosiddetta febbre suina.
I medici dell'Anestesia e rianimazione dell'ospedale di Lanusei hanno contattato il centro di Sassari per il progressivo peggioramento di un paziente 50enne, ricoverato con una gravissima forma di polmonite da influenza H1N1. I medici della Rianimazione di Sassari hanno fornito le prime indicazioni utili a prestare cure immediate e applicare una "rescue therapy".
Il quadro clinico del paziente, nonostante la terapia di salvataggio, ha richiesto l'intervento di ossigenazione artificiale Ecmo.
Da Sassari, intorno alle 19.30, si è messa in moto alla volta dell'ospedale ogliastrino l'equipe di Sassari, formata da un anestesista, un cardiochirurgo, un perfusionista messo a disposizione della ditta Medical che, da anni, collabora con l'Aou per le assistenze cardiochirurgiche e un infermiere specialista in area critica.
L'equipe, una volta arrivata sul posto, ha allestito il macchinario composto da una pompa-sangue, un ventilatore meccanico ad alte prestazioni, due bombole di ossigeno per la ventilazione e una serie di monitor per il controllo cardiocircolatorio. Un'operazione necessaria per il trasferimento in sicurezza del malato con l'ambulanza medicalizzata a Sassari: procedura questa che viene definita in gergo tecnico "centralizzazione del paziente".
Alle 6 di questa mattina il paziente è stato ricoverato nella Rianimazione dell'ospedale civile di via De Nicola. La collaborazione degli anestesisti-rianimatori dell'ospedale di Lanusei, che hanno seguito le indicazioni telefoniche del centro di Sassari, e la loro competenza nel supportare il paziente, nell'attesa dell'arrivo dell'unità Ecmo mobile, hanno permesso l'esito favorevole dell'intera missione.
IL PAZIENTE MORTO PER MENINGITE: