Gli insetti tra i gruppi zoologici coinvolti nel fenomeno di estinzione biologica di massa. L’Ente Parco nazionale dell’Asinara ha avviato lo studio scientifico degli insetti antofili impollinatori presenti sull’isola affidando la ricerca al Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari.

La consapevolezza del ruolo fondamentale che gli insetti impollinatori rivestono nella salvaguardia dell’ambiente, incoraggiando cittadini e istituzioni a promuovere iniziative che favoriscano la tutela di questi insetti.

Allo stato attuale si può affermare che l’Isola annovera complessivamente 67 specie di api (46+21).Il monitoraggio è stato effettuato seguendo due metodiche standard riconosciute a livello internazionale: le catture col retino effettuate percorrendo transetti predefiniti e le catture per mezzo di pan traps, ovvero ciotole di plastica pitturate con tre differenti vernici fluorescenti (blu, giallo e bianco) riempite di acqua per trattenere gli insetti attratti. Complessivamente sono state censite 46 specie di apoidei.

La famiglia maggiormente rappresentata è risultata quella degli Halictidae, con 14 specie, seguita dagli Andrenidae con 11. Le catture eseguite lungo i transetti sono risultate significativamente correlate con il decorso delle fioriture (periodo primaverile). Quelle effettuate con le pan traps, al contrario, sono risultate più elevate nel periodo estivo-autunnale, ovvero quando il numero di specie in fioritura è risultato più scarso o prossimo allo zero. Rispetto alle conoscenze pregresse, raccolte nella pubblicazione del 2007 (Nuvoli), 35 delle 46 specie, censite successivamente risultano nuove segnalazioni per l’Isola.

Dalla medesima pubblicazione si evince anche che 21 specie di api già segnalate in passato non sono state, invece, da noi ancora ritrovate. Ulteriori indagini specifiche, estese a tutta l’isola, consentiranno di verificare se queste 21 specie sono ancora presenti oppure sono andate perdute. 

© Riproduzione riservata