Stintino si prepara ad accogliere il primo training internazionale del progetto europeo Eyur – Empowering Youth for Urban Regeneration, in programma dal 22 al 24 settembre.

L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea, sotto il programma Erasmus+, riunirà a Stintino giovani operatori e formatori provenienti da Sardegna, Polonia e Croazia per un percorso formativo dedicato alla rigenerazione urbana e alla partecipazione comunitaria.

Il progetto, promosso da Absentia (Italia) con i partner internazionali Miejska Strefa Kultury w Łodzi (Polonia) e Lokalna akcijska grupa Vallis Colapis (Croazia), e in collaborazione con Urban Center, nasce con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dei giovani nei processi di trasformazione dei territori, promuovendo nuove metodologie partecipative e creative per dare nuova vita a spazi pubblici, privati e luoghi dimenticati. «La rigenerazione urbana non è solo un intervento fisico sugli spazi – spiega Fabrizio Contini, presidente di Absentia – ma un processo sociale e culturale che coinvolge le comunità. Eyur intende fornire ai giovani strumenti per osservare, immaginare e agire, diventando protagonisti attivi delle trasformazioni locali».

Il primo appuntamento del progetto si svolgerà a Stintino, con un gruppo di 17 partecipanti tra youth  workers e formatori.

Le attività includeranno esplorazioni urbane e mappatura partecipata dei luoghi con potenziale di rigenerazione; laboratori creativi e momenti di co-design, per ideare nuove funzioni e usi degli spazi visitati; restituzione alla comunità, con la presentazione pubblica dei risultati e l’installazione simbolica di materiali e mappe alternative. In occasione del training, Absentia ha aperto una call per selezionare quattro giovani partecipanti sardi (18–35 anni), preferibilmente youth workers, formatori o educatori, interessati ai temi della rigenerazione urbana e della progettazione comunitaria. La partecipazione è gratuita: vitto, alloggio e materiali sono coperti dal programma Erasmus+. Le candidature sono aperte fino al 20 settembre 2025 e possono essere inviate via e-mail a:  amministrazione@exploreabsentia.eu. 

© Riproduzione riservata