L’isola che fu carcere di massima sicurezza, territorio di detenzione odiato dai mafiosi, è anche luogo di legalità capace di conservare e tenere viva la memoria di due magistrati, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, giudici che hanno combattuto contro Cosa Nostra. Questa volta è l’Associazione nazionale magistrati ad organizzare due giornate in omaggio ai due magistrati, direttamente all’Asinara, il 4 e 5 ottobre, per ricordare la loro estate nell'isola. Qui quarant'anni fa furono trasferiti all'improvviso Falcone con la moglie Francesca Morvillo, il collega Borsellino insieme alle loro famiglie, per motivi di sicurezza. Era l'estate del 1985 e i magistrati, uccisi nelle stragi del '92, stavano preparando il maxi-processo che avrebbe inferto un duro colpo a Cosa nostra. Alla due giorni saranno presenti molti protagonisti dell'epoca e soprattutto i familiari dei magistrati: presenti Manfredi e Lucia Borsellino, saranno poi numerosi i contributi dei colleghi dei giudici palermitani.

L'omaggio è stato organizzato dalla Giunta esecutiva sezionale della Sardegna, in collaborazione con la commissione Legalità del Comitato direttivo centrale dell'Associazione nazionale magistrati. «È un abbraccio della magistratura sarda. Un abbraccio agli uomini, ai colleghi straordinari. All'esempio più alto di servizio alla Repubblica, alla giustizia e alla fragilità della democrazia. E' una delle pagine più importanti della nostra storia giudiziaria, quella del maxiprocesso. Ed è un abbraccio per questo anche a chi prima di loro e dopo di loro ha camminato con lo stesso passo», spiega il presidente dell'Anm Sardegna Andrea Vacca. Per Anm saranno presenti il segretario generale Rocco Maruotti, il componente della Giunta Giuseppe Tango e il presidente della commissione Legalità Gaspare Sturzo. Tra gli ospiti il procuratore generale di Cagliari Luigi Patronaggio; il procuratore di Cagliari Rodolfo Sabelli; Lia Sava, procuratore generale presso la Corte d'Appello di Palermo; Fernando Asaro, procuratore della Repubblica a Marsala e Antonio Balsamo, sostituto procuratore generale della Corte di cassazione. Ci saranno i videomessaggi del procuratore generale della Cassazione Pietro Gaeta, del procuratore nazionale Antimafia Giovanni Melillo, del procuratore della Repubblica di Palermo Maurizio De Lucia e del presidente del Tribunale di Palermo Piergiorgio Morosini.

Per raccontare l'atmosfera di quegli anni anche il video ricordo degli ex magistrati Leonardo Guarnotta, Giuseppe Di Lello e Gian Carlo Caselli. Saranno presenti anche Manfredi Borsellino, Lucia Borsellino e Maria Falcone. Per l'occasione la compagnia di navigazione Ensamar eseguirà una coppia di corse speciali per l'Asinara nella giornata di sabato 4 ottobre con partenza da Porto Torres alle 9.30 e partenza dall’isola dell’ Asinara alle 16.30. Quanto alle corse di sabato si tratta di corse aggiuntive perchè dal 1° ottobre subentra l'orario autunnale con corse trisettimanali il martedì, venerdì e la domenica con partenza da Porto Torres alle 8.30 e 15.30 e rientro dall'Asinara alle 10 – 17. 

© Riproduzione riservata