Aprirà domani a Sassari, nella sede dell’Urban Living Lab in corso Vittorio Emanuele 155, l’Ufficio intersettoriale per la valorizzazione del commercio urbano.

Una iniziativa del Comune, affidata al settore Politiche per la casa, che vuole sostenere gli attori del commercio cittadino per mettere un freno alla desertificazione del centro storico e per promuoverne la rivitalizzazione sociale e culturale.

«L’ufficio», è stato annunciato nei giorni scorsi a commercianti, centri commerciali naturali, associazioni di categoria, «vuole rappresentare un nuovo strumento di cui il Comune si dota al fine di sostenere il rilancio del commercio di prossimità a Sassari. Avrà il compito di ideare e supportare con gli addetti ai lavori iniziative di rilancio del centro storico». 

 Domani verranno spiegate le modalità di funzionamento del nuovo spazio che, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, «rappresenterà un presidio di ascolto per tutti i commercianti, un supporto nell’istruttoria e nella rendicontazione di pratiche destinate ai bandi di finanziamento per il commercio e uno strumento di coinvolgimento attivo dei commercianti e degli artigiani del centro storico». In seguito inizierà il processo di coinvolgimento degli stakeholder e si formeranno tre tavoli tematici.

Il primo sarà dedicato a “Accessibilità e servizi per una città accogliente”, il secondo a “Cultura e partecipazione civica a supporto della valorizzazione del commercio”, il terzo a “Innovazione e coordinamento per la valorizzazione del commercio di prossimità”. Una volta fatto il punto si procederà coi "patti di collaborazione" all’interno dei quali, comunicano gli uffici, “verranno definite modalità sperimentali per affrontare le principali criticità del commercio urbano”.

© Riproduzione riservata