L’Aula Consiliare del Comune di Sassari ospita venerdì e sabato il IV Séminaire “L’Étoile de Bethléem” su Betlemme e Sassari Città della Pace. L'evento è organizzato dall’ISPROM-Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo d’intesa con il Comune di Betlemme e del Comune di Sassari, sotto gli auspici della Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con la Conférence Permanente des Villes Historiques de la Méditerranée, l’Unità di ricerca ‘Giorgio La Pira’ del CNR, il Comitato Sardo pro Betlemme e l’Associazione ‘Ponti non muri’ di Sassari, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna.

L’ISPROM-Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo svolge, fin dal 1998, attività in riferimento a Betlemme, con l’appoggio della Città di Sassari.

I lavori sono articolati nelle seguenti Sezioni: I. Religione e sistemi giuridici; II. Popoli e lingue; III. Città e territorio.

Il Seminario si aprirà con i Discorsi introduttivi del Sindaco di Sassari Giuseppe Mascia, del Sindaco di Betlemme Maher Nicola Canawati, del Padre Guardiano del Convento di Santa Maria di Betlem di Sassari Salvatore Sanna, del Presidente della Fondazione di Sardegna Giacomo Spissu e del Presidente dell’ISPROM Francesco Sanna.

Al Seminario partecipano studiosi di diverse discipline, appartenenti anche ad Algeria, Egitto, Marocco, Tunisia.   

I lavori si chiuderanno con il Discorso conclusivo dell’on. Franco Cuccureddu, Assessore della Regione Autonoma della Sardegna e con le Osservazioni conclusive del prof. Attilio Mastino, già Rettore dell’Università di Sassari e Coordinatore del Comitato organizzatore del Seminario.

L'anno scorso il Consiglio Comunale di Sassari ha approvato all’unanimità la mozione intitolata Sassari città della Pace: nella mozione si legge: «il Comune di Sassari … riconosce nella pace un diritto fondamentale delle persone e dei popoli e dichiara il territorio della Città di Sassari terra di pace». La stessa mozione impegna il Sindaco e la Giunta a “un programma di iniziative dirette a sostenere la cultura della pace e dei diritti umani … che contribuiscono ad affermare la Città di Sassari terra di pace”.

© Riproduzione riservata