Tutto pronto per la prima edizione di Edufest - “Turris Umpari”, il Festival dell’educazione in programma a Porto Torres venerdì 26 e sabato 27 settembre. L’iniziativa, presentata questa mattina nella Sala di rappresentanza del Palazzo del Marchese, sede istituzionale del Comune di Porto Torres, coinvolgerà l’intera comunità educante del territorio con un ricco programma di attività educative e ricreative pensate per tutte le età e finalizzate alla condivisione di esperienze, valori e pratiche di comunità. Il programma prevede una pluralità di eventi diffusi di attivazione pedagogica comunitaria, distribuiti lungo le due giornate, con l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva, valorizzare i saperi del territorio e costruire legami di fiducia tra scuola, associazionismo, servizi, bambini, giovani e famiglie. Il 1° Edufest è organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni che siedono al Tavolo paritetico del “Patto Educativo di Comunità”, lo strumento che permette di porre in atto azioni educative innovative all'interno del contesto comunitario cittadino, attraverso una stretta collaborazione tra l'amministrazione comunale, la scuola, le famiglie e il mondo dell’associazionismo.

Il gruppo di lavoro, a cui attualmente aderiscono formalmente quattordici associazioni del Terzo Settore, si è costituito ufficialmente lo scorso 20 marzo ed è stato istituito su impulso dell’amministrazione attraverso la procedura di co-progettazione partecipata avviata nel settembre 2024 per creare una vera e propria alleanza educativa territoriale. All’incontro hanno preso parte l’assessora all’Istruzione e alle Politiche Sociali Gavina Muzzetto, il dirigente del Settore Politiche Sociali Flavio Cuccureddu, il pedagogista Marcello Tellini, Clelia Bazzoni e Maria Grazia Sias, rappresentanti del gruppo paritetico del Patto educativo di comunità e, in collegamento da remoto  Lucia Nardi di Eni Scuola, partner finanziatore del progetto insieme a Versalis ed Eni Rewind, Irene Culcasi e Maura Benedetti, docenti della Scuola di Alta Formazione Eis dell’Università Lumsa di Roma, impegnata nella supervisione scientifica dell’iniziativa. Presente anche il presidente della Commissione Cultura Antonello Cabitta. Il 1° Edufest nasce con l’obiettivo di valorizzare l’educazione come bene comune, mettendo in rete istituzioni, associazioni, famiglie, scuole e cittadini e il nome scelto, “Turris Umpari”, richiama la dimensione del camminare insieme con l’idea che la crescita di ciascuno sia frutto del contributo di tutti. La due giorni prenderà il via venerdì 26 settembre alle 9.00, con la partenza dalla Torre Aragonese della Carovana della Comunità educante che, accompagnata da volontari, insegnanti e animata dall’Associazione Circolare arriverà nel cortile dell’Istituto d'Istruzione Superiore Mario Paglietti. Qui, le associazioni coinvolte proporranno ai partecipanti - bambini, genitori, studenti, insegnanti e cittadini - il ricco ventaglio di attività educative e ludiche pensate per coinvolgere ogni generazione e favorire la condivisione di momenti educativi, senso civico e crescita personale. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, l’Atrio Metropoli ospiterà un laboratorio aperto a tutta la cittadinanza basato sul metodo del World Café che ricrea un'atmosfera informale e collaborativa per facilitare il dialogo, la condivisione di conoscenze e idee su un tema specifico. Seguirà, alle 18.00, un talk tematico strutturato sul confronto partecipato che vedrà la presenza di autorevoli esperti ed esponenti in ambito educativo per riflettere insieme sul ruolo e sulle sfide della comunità educante.

La mattina di sabato 27 settembre, a partire dalle 9.00 le associazioni del gruppo paritetico del “Patto Educativo di Comunità” apriranno le proprie sedi e i propri spazi per dar vita a laboratori diffusi nella città, accogliendo i cittadini che vorranno vivere un’esperienza diretta attraverso le varie attività proposte. Tutti i laboratori sono gratuiti. Per le iscrizioni è possibile contattare le associazioni entro il 24 settembre ai numeri di telefono indicati nel programma. «L’amministrazione comunale, insieme al Tavolo paritetico dei Patti Educativi e con la supervisione di EIS – Scuola di Alta Formazione dell’Università Lumsa di Roma - ha detto l'assessora Muzzetto - invita tutti i turritani a partecipare a questo momento collettivo di dialogo e condivisione. Attraverso questo festival presentiamo ufficialmente la comunità educante del territorio, non solo dal punto di vista didattico, ma anche ludico e sportivo. Saranno due giornate di festa e partecipazione che coinvolgeranno tutta la città dalle associazioni alle scuole, dagli operatori alle realtà sociali che ogni giorno portano avanti con impegno l’attività educativa a favore dei nostri giovani e dell’intera comunità».

© Riproduzione riservata