22 febbraio 2009 alle 10:15aggiornato il 22 febbraio 2009 alle 10:15
Sarrabus Gerrei e Campidano: al via i corsi per diventare bagnini
Sono aperte le iscrizioni ai corsi per il rilascio del brevetto di bagnino di salvataggio per i residenti nei Comuni di Sinnai, Dolianova, Serdiana, Maracalagonis, Donori, Villasimius, , Monserrato, Quartucciu, Selargius, Burcei, Muravera, San Vito, Villaputzu, Villasalto, BallaoI corsi sono organizzati dalla nuova Sezione Territoriale Sardegna Sud Est e dalla Sezione del Sarrabus della Associazione Società Nazionale di Salvamento, ente Morale fondato nel 1871, che esplica l’attività di formazione e abilitazione alla professione di bagnino di salvataggio in forza di Autorizzazioni e deleghe del Ministeriali. I corsi saranno tenuti da istruttori nelle arti marinaresche per il salvataggio della S.N.S. altamente qualificati e da un medico. Sono articolati in lezioni teoriche e pratiche e per accedervi è necessario il superamento di una prova pratica di ammissione, nella quale viene valutato il possesso di buone capacità natatorie, di immersione e di idonee condizioni psicofisiche. Il candidato deve avere un’età compresa tra i 16 e 55 anni ed essere cittadino Italiano o della UE.Come ogni anno la Società Nazionale di Salvamento istruirà e preparerà i candidati agli esami per il conseguimento del Brevetto di Bagnino di Salvataggio; bisogna prima di tutto sostenere una prova di nuoto ed immersione in piscina, quindi si frequenta un corso della durata di 50 ore, che si conclude con un esame finale di abilitazione presieduto da un ufficiale del Corpo delle Capitanerie di Porto. Durante le ore di lezione, teoriche e pratiche, si apprendono anche le tecniche di primo soccorso, la respirazione artificiale, massaggio cardiaco e interventi per aiutare i feriti nonché le tecniche marinaresche, i nodi, la meteorologia, la legislazione e la voga. Le sedi dei corsi saranno Muravera, Dolianova, Quartu. Il Brevetto è valido lungo il litorale marittimo, nelle acque interne e nelle piscine di tutti i paesi dell’Unione Europea. La vigente normativa italiana prevede l’assunzione e la costante presenza del Bagnino di Salvataggio, sia presso gli stabilimenti balneari, sia presso le piscine e nelle spiagge libere dei Comuni rivieraschi. Il Brevetto rilasciato dalla Società Nazionale di Salvamento costituisce titolo professionale valido a tutti gli effetti di legge. (ant.ser.)
© Riproduzione riservata