12 febbraio 2009 alle 18:39aggiornato il 12 febbraio 2009 alle 18:39
San Valentino, tutti al museocon l’iniziativa "Innamorati dell'arte"
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in occasione della festività di San Valentino e all'insegna dell'amore per l'arte, vuole dare il proprio contributo alla Festa degli innamorati riproponendo anche quest'anno l'iniziativa "Innamorati dell'arte", caratterizzata dallo slogan "Un biglietto per due".Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il 14 febbraio, su tutto il territorio nazionale, basterà presentarsi in due alla biglietteria di musei, aree archeologiche e monumenti statali per accedere pagando un solo ingresso. Per l'occasione - è detto in una nota - saranno anche organizzate iniziative incentrate sul tema dell'amore. In particolare nella Pinacoteca Nazionale di Cagliari, alle 11:30, si terrà un incontro dal titolo "Riflessi della visione classica di Eros nella pittura rinascimentale. Riferimenti in alcuni dipinti della Pinacoteca di Cagliari", che prevede una proiezione di immagini ed una visita commentata ad alcuni dipinti che richiamano il tema (a cura dei Servizi educativi del museo e del territorio in collaborazione con il Liceo Classico-Scientifico Euclide di Cagliari). Nel pomeriggio, alle 17:30, avrà luogo l'iniziativa "Parole e baci. Opere d'arte e letteratura dedicate all'amore"; l'attore Elio Turno Arthemalle leggerà alcuni testi poetici che faranno da sottofondo ad una videoproiezione di immagini di opere d'arte, dall'Ottocento ad oggi, il cui soggetto è sempre l'amore. Al Mus'A Pinacoteca al Canopoleno di Sassari, alle 17, è prevista l'iniziativa "Gli amori degli dei". Alma Casula, direttrice della pinacoteca, illustrerà i dipinti del Sei-Settecento con particolare attenzione a quelli di tema mitologico che trattano le vicende amorose degli abitanti dell'Olimpo con i comuni mortali. L'Archivio di Stato di Nuoro, alle 11, propone "L'amore e la tradizione orafa ornamentale: i doni di fidanzamento", una conferenza sul tema degli ornamenti e dei doni preziosi scambiati dagli innamorati per il fidanzamento, tenuta dalla storica dell'arte Francesca Demontis. In Sardegna, oltre ai musei statali (Pinacoteca Nazionale e Museo Archeologico a Cagliari, Museo Archeologico G.A. Sanna e il Mus'A Pinacoteca al Canopoleno a Sassari, Museo Archeologico a Nuoro, Compendio Garibaldino a Caprera, Antiquarium Turritano a Porto Torres) aderiscono all'iniziativa i musei locali: ad Ales Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna; a Bitti il Museo della civiltà contadina e pastorale, Museo multimediale del canto a tenore e Complesso nuragico di Romanzesu; a Carbonia Museo del Carbone-Grande Miniera di Serbariu; a Irgoli Antiquarium Comunale e aree archeologiche di Janna 'e Pruna e Su Notante; a Oristano Antiquarium Arborense; a Samugheo Museo Unico Regionale dell'Arte Tessile Sarda; a Sardara Civico Museo Archeologico, Casa Pilloni e Sito archeologico di S.Anastasia; a Villanovafranca Civico Museo Archeologico e Fortezza Nuragica Su Mulinu; a Villasimius il Museo Archeologico.
© Riproduzione riservata