08 agosto 2013 alle 19:18aggiornato il 08 agosto 2013 alle 19:18
Quartu, a scuola di dolci sardi Ventidue corsi per 200 allievi
Le lezioni inizieranno a settembre.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Primo, realizzare dolci belli, buoni e fedeli alla tradizione. Secondo, formare imprese per creare reti d'impresa per essere più competitivi sul mercato. Sono i principali obiettivi dell'edizione 2013 della "Scuola Civica Dolciaria Città di Quartu Sant'Elena", progetto realizzato da Comune, Scuola & Formazione Confartigianato e Confartigianato Uipa Cagliari, presentato questa mattina all'infopoint del Margine Rosso.
Quest'anno ci saranno molte novità: ai mini corsi (saranno 22 per un totale di 154 ore e coinvolgeranno circa 250 persone) per imparare a realizzare i dolci quartesi, saranno affiancate numerose iniziative collaterali che interesseranno, oltre i cittadini e i turisti, le imprese dolciarie e quelle della panificazione. Si comincia il 4 settembre e si andrà avanti sino al 30 novembre. "Salvaguardare e promuovere la tradizione dei dolci tipici - ha spiegato il sindaco di Quartu Mauro Contini - significa anche valorizzare il territorio e tramandare competenze che altrimenti andrebbero perdute. Per questo la Scuola Civica Dolciaria è stata istituita con l'obiettivo di preservare la tradizione dell'artigianato dolciario quartese, garantendo la trasmissione delle conoscenze e delle tecniche". Per l'iscrizione è prevista una partecipazione alle spese pari a 25 euro. Anche per questa edizione verrà distribuita la guida "Dolci tradizioni - Guida ai dolci tipici di Quartu Sant'Elena". Stampata in oltre 2mila copie, verrà distribuita dall'Infopint-Ufficio Informazioni Turistiche e si troverà anche nelle botteghe dolciarie. Il manuale presenta gli 8 dolci tipici, con le relative ricette, 14 aziende dolciarie quartesi selezionate, un glossario e la mappa di Quartu.© Riproduzione riservata