Turismo, gli operatori del settore uniti: «Avanti con trasparenza, continuità e rispetto per i ruoli e il lavoro già svolto»
Alcune considerazioni in relazione all’iniziativa “Cagliari Destination Governance”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Riceviamo e pubblichiamo la nota di cui segue testo:
«In qualità di portatori di interesse territoriale, siamo stati convocati per partecipare al percorso avviato dall’Amministrazione comunale nell’ambito del progetto “Cagliari Destination Governance”. Desideriamo tuttavia esprimere alcune considerazioni in merito alle modalità e ai contenuti dell’iniziativa. Il progetto, che si presenta come una nuova fase di governance turistica, di fatto riparte da zero, ignorando il lavoro sviluppato negli anni da operatori, associazioni e soggetti istituzionali del territorio. Un percorso condiviso e consolidato che aveva già definito obiettivi, metodi e strumenti per una gestione coordinata e sostenibile della destinazione. Il nuovo piano ci è stato presentato senza un adeguato confronto preventivo, e il coordinamento risulta affidato — in assenza di una procedura pubblica — a un consulente esterno non appartenente al contesto locale. Riteniamo che progetti di questa portata debbano nascere da processi trasparenti, partecipati e radicati nelle competenze del territorio. Nel nuovo progetto è previsto, al punto 5, l’avvio di una cosiddetta “Open Data Room”, definita come spazio di raccolta e condivisione dei dati turistici. Si tratta, di fatto, di una riformulazione di ciò che gli operatori avevano già individuato e proposto da tempo come Osservatorio cittadino sul turismo: uno strumento indispensabile per orientare in modo consapevole le scelte strategiche. Oggi, con questo nuovo approccio, ci troviamo costretti a ripercorrere — e in parte duplicare — attività di analisi già realizzate, con il rischio concreto di disperdere tempo e risorse pubbliche.
Gli operatori del settore ribadiscono la propria disponibilità a partecipare ai lavori del tavolo tecnico, ma chiedono con forza che si passi dalle strategie ai fatti concreti, garantendo trasparenza, continuità e rispetto per i ruoli e il lavoro svolto negli anni da chi vive e opera quotidianamente nel turismo cittadino».
Fausto Mura x Federalberghi Sud Sardegna - Marco Marco Mainas per Confcommercio Sud Sardegna - Maurizio Battelli per Associazione Extra – Martino Di Martino per Sintur - - Laura Zazzara per Associazione B&B in Cagliari – Gianluca Mureddu per Consorzio Cagliari Centro Storico - Luigi Dedoni per C.A.S.COM
