Dal 19 al 21 settembre 2025 il MuA – Museo e Archivio Civico di Sinnai ospita Elements – Festival di letterature e arti performative nella sua sezione Terra. Tre giornate di eventi tra la corte del museo e la pineta di Sinnai, in cui si intrecciano testimonianze umanitarie, performance artistiche, camminate archeologiche e dibattiti partecipati.

Un programma che amplia lo sguardo della mostra internazionale World Press Photo 2025, in corso al MuA fino al 19 ottobre, e rafforza il dialogo tra arte, paesaggio e comunità.

Programma

Venerdì 19 settembre – ore 20:30 | Corte del MuA

Martina Marchiò – “Brucia anche l’umanità. Diario di un’infermiera a Gaza”
Martina Marchiò, infermiera e responsabile medica di Medici Senza Frontiere nella Striscia di Gaza, racconta la sua esperienza umanitaria in uno dei territori più complessi del mondo. Nota sui social come infermiera zen, utilizza i canali digitali per sensibilizzare sulle crisi nei luoghi in cui opera.
Ingresso libero

Sabato 20 settembre – ore 10:00 e ore 18:30 | Pineta di Sinnai

Ermenegildo Atzori – Questa è la terra (performance artistica)
Una performance in due tempi che unisce gesto silenzioso e azione corporea. Al mattino la disposizione dei blocchi d’argilla come presagio, alla sera il ritorno e l’interazione dell’artista con la materia, trasformata in scultura di memoria incarnata.
Domenica 21 settembre – ore 9:15 | Pineta di Sinnai

Radici nel bosco: archeologia e storia della Pineta di Sinnai (visita guidata)
Un’escursione tra natura e archeologia: dal rimboschimento novecentesco al sito di Bruncu Mogumu e alla domu de janas di S’Acua e is Dolus, testimonianze di una presenza umana millenaria.
Quota: €10,00 | Prenotazione obbligatoria

Domenica 21 settembre – ore 19:00 | Corte del MuA

A tu per 2 – Dibattito condiviso
Un format aperto e diretto: 2 minuti ciascuno per condividere cosa significa davvero “terra”, con voci e sensibilità diverse.
A seguire, CineMuA dalle ore 20:30 circa.
Ingresso libero

Elements – Festival di letterature e arti performative è ideato da Sardinia to do e finanziato dalla Fondazione di Sardegna, con il sostegno del Comune di Sinnai.

© Riproduzione riservata