Sinnai, sondaggi nel sottosuolo in pineta sulla tracce di siti archeologici
Per questo il ristorante “La Baita” non sarà ricostruito. Almeno per oraIl ristorante "La Baita" distrutto dal rogo
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il ristorante “La Baita” in pineta a Sinnai è destinato a restare solo un ricordo. O meglio, potrebbe un giorno essere ricostruito ma non nell’area che ancora ospita i ruderi anneriti della vecchia struttura che, a fine anni Novanta, fu raggiunta da un devastante incendio che incenerì anche 400 ettari di pineta. Lunedì prossimo in quest'area la Sovrintendenza avvierà i sondaggi nel sottosuolo per verificare la consistenza del patrimonio archeologico sotto le fondamenta del ristorante e nell’area circostante dove tanti anni fa è stato individuato e riportato alla luce un insediamento sacro: un tempio dell’età punica col recupero anche di ceramiche e oggetti dal periodo protostorico in poi.
«I lavori di “assaggio” sul terreno – dice il sindaco Tarcisio Anedda – sono stati finanziati dalla Fondazione Sardegna: quest’area è ormai ritenuta di interesse archeologico. Impossibile quindi prevedere la ricostruzione del ristorante (fu costruito negli anni Sessanta con fondi regionali e dato in concessione al Comune), nell’area, ora occupata dal rudere: sotto le fondazioni potrebbero essere nascosti insediamenti archeologici, peraltro come è noto a tutti, già individuati, dalla Sovrintendenza nell’area attigua, il punto più alto della pineta».
Ora si attende con grande attenzione e curiosità l’avvio del nuovo intervento della Sovrintendenza annunciato dal sindaco a partire da lunedì.
Raffaele Serreli