A meno di due settimane dall'arrivo di Sant'Efisio a Pula, anche gli anziani vengono precettati per rendere il paese più accogliente.

Il primo anno sono riusciti a cucire 21.208 bandierine, nel 2017 ne hanno confezionato 29.732, e ora sono pronti a stabilire un nuovo record: c'è fermento nel Centro diurno per la terza età di Pula, dove gli anziani sono a lavoro per realizzare le decorazioni da appendere lungo le strade del paese interessate dal passaggio del Martire Guerriero.

C'è chi cuce, e chi infila le bandierine nei fili: tutti danno il proprio contributo per far sì che Pula sia ancora più bella nei primi giorni di maggio.

Rosalia Salis ha 83 anni e, a dispetto delle sua età, lavora alla macchina da cucire con velocità.

"Mi piace cucire, se poi devo farlo per questa festa, visto che sono una consorella della Confraternita di Sant'Efisio, lo faccio ancora più volentieri - racconta - e a casa preparo anche le coccarde: queste attività mi permettono di tenermi occupata e di rendermi utile".

Emilio Acri, di anni invece ne ha 90: il suo compito è quello di separare le bandierine per colore.

"Non è vero che il lavoro fa male, altrimenti non sarei arrivato a questa età - dice sorridendo - , venire qui, e partecipare a questi preparativi è una bella soddisfazione".

Ivan Murgana
© Riproduzione riservata