«Piacere, Aurora: faccio la ciabattina»Isili: una donna riscopre l'antico mestiere
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Interprete di un mestiere che va scomparendo, e donna. Se avesse usato il dialetto isilese probabilmente si sarebbe definita sa sabattera : «Ma non so - dice - se esiste la versione femminile di questo nome».
Aurora Angius, 35 anni, è la ciabattina del paese ma anche del circondario.
Dopo anni anni di lavoro fuori dalla Sardegna e dall'Italia, ha deciso che il suo posto era a Isili, paese che dice di amare profondamente. Ma per vivere a Isili ti devi per forza inventare qualcosa. Così l'idea, la folgorazione: imparare l'arte dallo zio Toto, il calzolaio del paese ormai prossimo alla pensione.
«Non ci credeva che ce l'avrei fatta», dice Aurora: «E invece dopo una settimana ha capito che facevo sul serio».
Sa sabattera non fa solo tacchi e suole ma ha dato un nuovo impulso alla sua attività realizzando borse, borsellini, cinture e tanti altri lavori anche su richiesta.
«Devo dividermi - aggiunge - fra i lavori di routine e la produzione ne risente, ma sono proprio is acconciusu , le riparazioni, che danno da mangiare».