Mareggiata del 21 gennaio, spiaggia devastata a Santa Margherita di Pula
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La pesante ondata di maltempo che ha colpito l'Isola lo scorso 21 gennaio, scagliando sui settori meridionali una delle più intense mareggiate degli ultimi decenni, oltre a violenti temporali in grado di sviluppare trombe d'aria, ha lasciato sul suolo profonde cicatrici che la natura prova a rimarginare lentamente.
Queste possono essere osservate ancora oggi, ad esempio, a Santa Margherita di Pula, specialmente nel tratto tra il "Flamingo" e la spiaggia "Riva dei Pini", dove si cammina su oltre un metro di resti spiaggiati di poseidonia e dove sono ben evidenti i grossi solchi di erosione scavati dalle onde che in quella giornata hanno raggiunto nella zona i 6 metri di altezza, in virtù dei venti da scirocco che hanno soffiato fino a 100 chilometri orari.
In questo tratto di spiaggia, lungo circa 2 chilometri, sono inoltre parecchi gli esemplari di eucalyptus "bruciati" dai sali minerali presenti nell'acqua marina che si è spinta ed infiltrata notevolmente nel retro spiaggia.