Nasce in Sardegna, da un'idea dell'eclettico artista oristanese Filippo Martinez, già regista di Sgarbi quotidiani e altre trasmissioni di Mediaset. Martinez ha messo in piedi un nutrito corpo docente che tra i nomi annovera lo stesso Vittorio Sgarbi, ma anche Giulio Giorello, Barbara Alberti, Michela Murgia, il cabarettista sardo Benito Urgu, i giornalisti Giorgio Pisano e Francesco Abate, perfino un cantante, Diablo, al secolo Alessandro Spedicati, voce dei Sikitikis. "L'obiettivo è quello di innalzare il tasso di felicità degli studenti con un approccio scientifico", ha spiegato il preside, Massimo Deiana, che guida anche la Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari. Una palestra della mente, dove la parola d'ordine è "vietato annoiarsi'. Le iscrizioni sono già aperte e si conta di raggiungere i 380 allievi. Il campus universitario c'è già è dotato di ogni comfort e struttura: l'area dell'Horse Country resort, ad Arborea (Oristano), 42 ettari immersi nel verde, piste ciclabili, cavalli, prati, un aula magna, palazzetto e ampie aule per le lezioni e perfino posti letto, biblioteca e archivio e perfino il bollettino universitario con le ultime news. "Se si raggiunge il numero entro l'anno, a gennaio si parte - annuncia Filippo Martinez -. L'ateneo ha anche due sedi staccate, una al T Hotel a Cagliari e l'altra alle Terme di Casteldoria". Un'università con tutti i crismi, per conseguire la laurea breve occorrono due anni, per la specialistica tre. La laurea non ha un valore legale, non è spendibile sul luogo di lavoro, ma favorisce un percorso alla ricerca della felicità. "I docenti parlano di ciò di cui sono innamorati - spiega lo scienziato cagliaritano Gianluigi Gessa - e così riescono a trasmettere felicità agli allievi".
© Riproduzione riservata