Villaurbana, al via la 26sima edizione della "Sagra del Pane"
Il centro storico del paese sarà il palcoscenico della manifestazionePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Da oggi Villaurbana si veste a festa per la 26sima “Sagra del Pane”. Il centro storico del paese sarà il palcoscenico nel quale, fino a domenica, i visitatori potranno ammirare tutte le fasi della lavorazione del pane tipico, respirarne il profumo, degustarlo e acquistarlo.
L’evento è organizzato da amministrazione comunale e Pro loco, in collaborazione con le associazioni e i numerosi volontari. Verranno prodotti oltre 30 quintali di pane, venduto a 8 euro al chilo. Sin dalle prime ore del mattino il paese si accenderanno i 20 forni presenti nel centro storico.
«La Sagra – commenta il sindaco Paolo Pireddu – rappresenta per Villaurbana l’evento dell’anno, la festa principale di tutti i villaurbanesi. Ogni cittadino si sente parte attiva, coinvolta nella realizzazione, partecipa in modo diverso, ma sempre attivamente. Un momento identitario, di festa e condivisione con amici, parenti ospiti e visitatori».
La novità di quest’anno è l’inserimento della sagra nel cartellone regionale del turismo esperienziale; gran parte del programma prevede la possibilità di poter vivere momenti culturali e tradizionali tramite un sistema di prenotazione online, affidata all’Associazione Città della Terra Cruda della quale Villaurbana fa parte. «Un’edizione rinnovata – conferma Pireddu - in cui il paese cercherà di coinvolgere i visitatori in laboratori e attività che possono valorizzare meglio l’esperienza con il nostro pane».
E così, ad esempio, nella Casa del Pane e nel Centro di Panificazione si potrà assistere a dimostrazioni dal vivo dedicate ai pani della tradizione e la possibilità di assistere alle lavorazioni dei panificatori ospiti, provenienti da Samugheo, Altamura e Abruzzo. Non mancheranno spettacoli ed eventi, che celebrano la cultura, l’arte e i sapori della Sardegna. «Quest’anno – prosegue Pireddu – cercheremo di arrivare più a fondo a quelle che sono le nostre attività programmate per la Sagra. L’evento sarà utile per riuscire a pianificare laboratori ed eventi da proporre nel corso dell’intero anno, in cui i visitatori potranno visitare e scoprire Villaurbana».
Il via oggi, con l’apertura di stand, spettacoli e degustazioni. Sabato e domenica, dalle 10 stand aperti e laboratori dedicati a “Su Coccoi”, al “Pane Appungiau”, a “Su Coccoi Pintau” e alla pizza “Pisarda di Villaurbana”. “La Sagra – conclude Pireddu – è sicuramente un momento economico importante per tutta la nostra comunità”.
