Una festa conviviale per godersi lo spettacolo delle stelle cadenti e per scoprire storia, archeologia e cultura del territorio. È Panes e Funtanas, in programma sabato 9 agosto, organizzato dalla Pro Loco di Scano in collaborazione con il Comune. Giunta alla nona edizione sarà una festa enogastronomica con la fragranza del pane scanese, e anche di socialità, amicizia e fraternità, quindi di conoscenza del patrimonio storico-artistico del paese, e delle sue preziose tradizioni e cultura.

Alle 18 il corso Vittorio Emanuele si animerà con stand gastronomici, postazioni ludiche, e punti musica fino a piazza Regina Elena, piazza Fontana. Da qui, in largo Vittorio Emanuele, gli spettacoli si susseguiranno fino a tarda notte. 

Alle 19 visite guidate con ArcheoAttivaMente, l’associazione propone tour notturni alla scoperta del suggestivo centro storico di Scano, con laboratori didattici e approfondimenti sulle tracce archeologiche del territorio, e la scoperta della parrocchiale Santi Pietro e Paolo.  Contestualmente il momento ludico con SempreFesta che propone un ricco programma di divertimento per i più piccoli e momenti di meraviglia per tutta la famiglia: magia comica, bolle di sapone giganti, baby dance e modellaggio di palloncini.

Alle 19.30 la cena, che si può prenotare online sul sito www.prolocoscano.it, dove è possibile scaricare la mappa interattiva dell’evento. In serata alle 22 la musica con NovoSonos, giovane ensemble folk/pop di Sassari con moderne sonorità popolari sarde. Chiude la serata alle 22.30 il dj set con DJ Elio.

 

© Riproduzione riservata