Pompu, conclusi i lavori di consolidamento del nuraghe “Santu Miali”
Gli interventi sono stati condotti sotto la direzione scientifica della Soprintendenza di Cagliari nell’ambito del progetto “A spasso nel tempo”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si sono conclusi, a Pompu, i lavori di consolidamento del Nuraghe “Santu Miali”. Gli interventi sono stati condotti sotto la direzione scientifica della Soprintendenza di Cagliari nell’ambito del progetto “A spasso nel tempo”, iniziativa di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale del Parte Montis, che vede Pompu come comune capofila e Masullas come partner, cofinanziata dal Ministero della Cultura attraverso il Fondo Cultura.
Gli interventi hanno riguardato in particolare il corridoio d’accesso al bastione, al fine di garantire la stabilità strutturale e consentire l’accesso in sicurezza al cortile interno del nuraghe.
Si stanno completando, inoltre, i lavori di restauro dei reperti archeologici rinvenuti durante le indagini, relativi sia alle fasi nuragiche sia ai riutilizzi di epoca punica e romana.
«Siamo molto soddisfatti per la qualità degli interventi svolti e per la collaborazione tra istituzioni che ha reso possibile questo importante risultato - dichiara il sindaco di Pompu, Moreno Atzei - Il nuraghe rappresenta un patrimonio identitario di grande valore, che auspichiamo possa presto essere reso fruibile e pienamente valorizzato anche dal punto di vista turistico e culturale».
Il completamento di questa fase del progetto rappresenta un momento fondamentale per la conoscenza e la tutela del sito, inserito in un più ampio programma di valorizzazione dei beni culturali del Parte Montis, volto a promuovere un turismo sostenibile e un rinnovato interesse per il patrimonio archeologico e paesaggistico dell’area.
