Oristano, allarme cinghiali sulla 131: incidenti e rischi continui per gli automobilisti
Due sinistri in pochi giorni al bivio per Oristano Nord e in quello per TramatzaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ormai sembrano completamente a proprio agio. E in cerca di cibo o acqua, si avventurano persino sulla Statale 131 come oggi quando un cinghiale è stato travolto da un’auto all’altezza dello svincolo per Tramatza. L’automobilista se l’è trovato davanti e non ha potuto evitare l’impatto. Una settimana fa sulla Sassari -Olbia nello scontro di un’auto contro un cinghiale aveva perso la vita il medico di Bitti, Ciriaco Meloni mentre pochi giorni fa un altro incidente sulla Carlo Felice allo svincolo per Oristano Nord. Fortunatamente in questi ultimi due casi non ci sono stati feriti, solo qualche rallentamento nella circolazione ma l’episodio rilancia per l’ennesima volta il problema.
In particolare quel tratto della 131 sembra a rischio visto che si sono registrati numerosi episodi non solo con cinghiali travolti da auto o mezzi pesanti ma anche greggi, cavalli o mucche. La Statale non ha alcuna rete di protezione, quindi gli animali selvatici possono continuare le proprie passeggiate fino alle cunette e alle strade. Inevitabili i rischi, con le forze dell’ordine che rilanciano gli appelli alla prudenza soprattutto la sera quando si viaggia in strade poco illuminate. Si potrebbe pensare anche a un sistema di recinzione ai lati delle strade, come accade in varie zone d’Europa.
C’è poi un altro aspetto non secondario: gli incidenti che coinvolgono animali selvatici determinano una articolata trafila per i risarcimenti. È necessario presentare una domanda alla Regione (i moduli si trovano sul sito istituzionale), con tanto di verbali delle forze dell’ordine poi inizia un lungo iter burocratico. Con i rimborsi per i danni causati dalla fauna selvatica dalle casse regionali se ne vanno cifre importanti che sfiorano il milione all’anno.
