Morgongiori, al via il corso di Guida Ambientale Escursionistica
In cinquantuno hanno presentato domanda ma i posti disponibili erano solo 25Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
In cinquantuno hanno presentato domanda ma i posti disponibili erano solo 25. Tutti con un unico obiettivo: avere una qualifica regionale valida a livello europeo di guida ambientale escursionistica.
Il progetto, ambizioso, è del Consorzio di Gestione del Parco Naturale Regionale del Monte Arci. Il primo passo è stato fatto nei giorni scorsi, quando si è chiuso il termine per la presentazione delle domande di ammissione al corso, organizzato e realizzato dal Consorzio: ammessi 25 cittadini che risiedono nel territorio del parco, che comprende i Comuni di Ales, Marrubiu, Masullas, Morgongiori, Palmas Arborea, Pau, Santa Giusta, Siris, Usellus e Villaurbana.
«Abbiamo raggiunto questo obiettivo andando oltre ogni aspettativa – commenta Paolo Pistis, sindaco di Morgongiori e presidente del Consorzio – Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere, promossa da un Ente Locale, e che ci permetterà di effettuare un investimento occupazionale reale e completo sul nostro territorio, con ricadute positive a livello turistico e produttivo».
Il corso è a carico del Consorzio, che ha ricevuto un finanziamento di 55mila 100 euro dall’assessorato regionale al Turismo, Artigianato e Commercio «con l’intento di valorizzare il patrimonio paesaggistico, archeologico e naturalistico del territorio – prosegue Pistis - nonché di perseguire l’obiettivo della riqualificazione dell’offerta turistica professionale attraverso una formazione specialistica valida opportunamente spendibile all’interno del territorio del Parco».
Il corso di Guida Ambientale Escursionistica dovrebbe partire entro fine settembre a Morgongiori «ed è da ritenersi strettamente connesso agli altri progetti sul quale il Consorzio sta investendo con idee e risorse. Attualmente stiamo, infatti, attuando il progetto di Rete Escursionistica della Sardegna con Forestas, finalizzata ad implementare sentieri comunicanti tra loro dove ci auspichiamo di vedere impegnate le nostre future Guide Ambientali Escursionistiche».