20 febbraio 2016 alle 11:20aggiornato il 20 febbraio 2016 alle 11:29
Masullas, il progetto di valorizzazione del "cuscino di lava"
La Regione lo aveva riconosciuto come "monumento naturale" quattro anni fa.
Adesso il Comune di Masullas ha stanziato 50 mila euro per il miglioramento e la conservazione del cuscino di lava "Su Carongiu de Fanari", che fa bella mostra di se lungo la provinciale per Gonnostramatza.
La Giunta municipale presieduta dal sindaco Mansueto Siuni ha approvato il progetto definitivo per l'intervento nell'area del monumento, datato venti milioni di anni fa, una vera rarità nel mondo per le sue dimensioni.
Su Carongiu de Fanari è una delle testimonianze della presenza del mare in Marmilla 20 milioni di anni fa appunto.© Riproduzione riservata