Marghine-Planargia, recupero delle vecchie case ferroviarie: stanziati fondi per 4 milioni
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si chiama “Innovando sui binari nelle Terre degli Shardana” il progetto portato avanti da otto comuni del Marghine-Planargia e Confcommercio Sardegna, che mira al recupero delle vecchie case ferroviarie.
Un’opportunità di sviluppo in campo turistico che la Regione Sardegna ha finanziato con oltre quattro milioni di euro.
L’iniziativa promossa dal comune diMacomer e Confcommercio coinvolge Sindia, Suni, Tinnura, Flussio, Magomadas, Tresnuraghes e Bosa.
In occasione della nona giornata nazionale “Ferrovie non dimenticate”, sabato 19 marzo alle 10 a Tinnura, presso la sala Teatro del centro polivalente, si terrà un convegno per illustrare il progetto, alla presenza dell’assessore regionale dei Trasporti Massimo Deiana.
All’incontro interverranno i sindaci del territorio, Giacomo del Chiappa, docente all’Università di Sassari Francesco Sechi, esperto di trasporti, Antonio Giua Marassi, della Camera di commercio italo germanica, Agostino Cicalò di Confcommercio Sardegna e l’assessore regionale Massimo Deiana. L’evento si inquadra all’interno del mese della Mobilità dolce promosso da Vivitalia e CO.MO.DO.