Incendi del 2016: "Regione immobile", la denuncia della Coldiretti Oristano
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Regione non ha fornito ancora alcun supporto alle aziende agricole e zootecniche colpite dagli incendi del 2016. Lo denuncia la Federazione di Coldiretti di Oristano in una lettera inviata al nuovo assessore regionale dell'Agricoltura.
Secondo il direttore Giuseppe Casu, l'inerzia della Regione nell'attivazione di interventi, a sussidio e beneficio delle aree fortemente compromesse dagli incendi estivi, aggrava ulteriormente la situazione di crisi delle aziende colpite e, in particolare, di quelle ovi-caprine. Nonostante siano passati diversi mesi è ben evidente, secondo la Federazione agricola, l'immobilismo dell'assessorato nonostante i provvedimenti attivati.
Nelle aree colpite sono andate totalmente distrutte le recinzioni (estremamente onerose da ripristinare), danneggiate innumerevoli strutture e compromessi, o rasi al suolo, frutteti, vigneti e oliveti, che necessitano di interventi urgenti di ripristino. È paradossale, per il direttore della Coldiretti, come gli unici aiuti siano pervenuti dalla solidarietà di tante aziende agricole dell'intera Sardegna, mentre la Regione è rimasta di fatto inattiva.